Ricerca: gli antiossidanti delle noci come prevenzione del cancro al seno
Pubblicato il 26 aprile 2009 da GiòAl convengo annuale organizzato dall’American Association for Cancer Research, i ricercatori americani del Marshall University School of Medicine hanno presentato uno studio secondo il quale le noci, grazie all’alto contenuti di antiossidanti, riuscirebbero a prevenire il cancro al seno.
La ricerca è stata condotta in laboratorio su cavie, a cui è stata somministrata una dose giornaliera di 56,7 grammi di noci, quantità simile a quella che potrebbero mangiare gli uomini.
Dai risultati è emerso che nei topi si formavano molti meno tumori e, nel caso se ne formassero, questi erano piccoli.
Questo tipo di frutta secca, nonostante sia molto calorica, contiene gli antiossidanti che controllano la produzione di radicali liberi. Questi ultimi svolgono un’azione protettiva da malattie cardiovascolari e tumori.
Secondo i ricercatori stessi sarebbe troppo azzardato affermare che mangiano noci si riduce notevolmente il rischio di sviluppare un tumore al seno.
L’alimentazione resta infatti, insieme all’esercizio fisico, un fattore importanze nella prevenzione delle neoplasie, ma non bisogna dimenticare di fare prevenzione tramite esami diagnostici mirati.
Tag: american association for cancer research, antiossidanti, cancro al seno, cavie, esami diagnostici, laboratorio, malattie cardiovascolari, marshall university of medicine, noci, omega 3, prevenzione
Articoli Correlati
- Ricerca USA: anche le noci contribuiscono a rallentare la crescita del tumore alla prostata?
- Il pistacchio aiuta a ridurre il rischio di tumore al polmone
- Dagli Usa una tecnica per rallentare lo sviluppo del cancro al seno
- La patata dolce dal colore viola e dalle proprietà anti-cancro
- Diagnosi genetica pre-impianto e modificazione per la prima bimba senza il gene del tumore al seno
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?