Ricerca: Tessuto osseo da cellule della pelle
Pubblicato il 19 settembre 2008 da GiòIn gruppo di ricercatori del Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia dell’Università Cattolica, guidati da Enrico Pola è riuscito a trasformare le cellule della pelle in tessuto osseo.
Prelevate tramite biopsia, le cellule delle cute hanno subìto modifiche grazie all’utilizzo di particolari metodiche genetiche.
La ricerca, pubblicata su Gene Therapy, promette di aprire la strada ad una tecnica innovativa per ottenere la formazione di osso in vivo.
Questa metodologia, che non fa uso di cellule staminali, consente di superare tutti i limiti etici e tecnici legati al loro impiego.
Lo studio è stato condotto sui topi, ma entro due anni partiranno i test sull’uomo.
Così come nei ratti, i ricercatori contano di potere, un giorno, usare questa tecnica per consolidare ogni tipo di frattura.
Tag: biopsia, cellule staminali, cute, enrico pola, frattura, osso, pelle, ricerca, tecnica, tessuto osseo
Articoli Correlati
- La pelle di persone adulte fornisce una riserva di stamimali ad personam
- Sclerosi laterale amiotrofica: da cellule della pelle a motoneuroni
- Trapianto di staminali per bloccare la sclerosi multipla
- Ricerca: cellule del pancreas producono insulina
- Chirurgia estetica: via le rughe con le cellule staminali
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?