Ricerca USA: anche le noci contribuiscono a rallentare la crescita del tumore alla prostata?
Pubblicato il 24 marzo 2010 da GiòUno studio americano rivela che il consumo costante di noci rallenterebbe la crescita del tumore della prostata. La notizia presentata al meeting dell’American Chemical Association di San Francisco, è frutto di una ricerca portata avanti presso l’Università della California.
Paul Davis, che ha giudato il team di ricerca, ha spiegato: ”Questo studio ha dimostrato che nelle cavie una quantità di noci facilmente assumibile anche dall’uomo mantiene controllato il tumore, e ho buone speranze che questo possa avvenire anche nei pazienti”.
Per l’occasione, le cavie geneticamente modificate per sviluppare il tumore alla prostata sono state nutrite con l’equivalente di 70 grammi di noci al giorno per l’uomo.
Dopo 18 settimane la crescita del tumore risultava minore del 30-40% rispetto al gruppo di controllo, e nel sangue dei topi sono stati trovati livelli molto più bassi di una proteina (Igf-1) associata allo sviluppo di questo tipo di cancro.
Infine, un controllo dell’attività genetica delle cellule tumorali ha mostrato diversi effetti positivi su molti geni che controllano il metabolismo.
Ricordiamo che i benefici della frutta a guscio contro lo sviluppo di malattie degenerative e cardiache sono noti da tempo: omega-3, acidi grassi polinsaturi fanno della frutta secca un potente concentrato di benessere.
Tag: acidi grassi polinsaturi, attività genetica, benessere, cancro alla prostata, cellule tumorali, frutta a guscio, frutta secca, malattie cardiovascolari, malattie degenerative, metabolismo, noci, omega 3, tumore, tumore alla prostata
Articoli Correlati
- Agli uomini: placate gli animi bollenti e ridurrete il rischio di tumore alla prostata
- Un grido d’allarme per il tumore alla prostata dall’ Associazione Europea di Urologia
- Presto un test delle urine diagnosticherà il cancro alla prostata
- Ricerca: gli antiossidanti delle noci come prevenzione del cancro al seno
- Il pistacchio aiuta a ridurre il rischio di tumore al polmone
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?