Ricercatori statunitensi individuano tre geni correlati a comportamenti violenti
Pubblicato il 16 luglio 2008 da GiòLa causa, secondo cui alcuni giovani cresciuti in quartieri disagiati e famiglie difficili diventano criminali incalliti, sarebbe da ricercare (ancora una volta), secondo degli studiosi americani, in tre geni.
Studi precedenti avevano già evidenziato ruolo del gene Maoa nell’insorgenza di comportamenti antisociali. Questo gene, secondo gli scienziati della University of North Carolina sarebbe molto diffuso.
Guang Guo, il professore di sociologia che ha coordinato lo studio, ha spiegato che le persone che presentano una particolare variazione del gene chiamata 2R sono più inclini a comportamenti criminali e violenti.
Il suo team ha analizzato solo il caso di giovani maschi, utilizzando i dati del National Longitudinal Study of Adolescent Health, un campione rappresentativo della popolazione statunitense di circa 20.000 adolescenti che vengono intervistati regolarmente.
Il team ha stilato alla fine una “scala della delinquenza” basata sulle risposte dei più giovani, e ha scoperto che specifiche variazioni in tre geni -l’ammino ossidasi A (Maoa), il trasportatore della dopamina 1 (Dat1) e il recettore dopaminergico D2 (Drd2) -sono associate ad un cattivo comportamento, ma solo quando i ragazzi vivono situazioni disagiate derivanti ad esempio da questioni familiari, bassa popolarità e cattivi risultati a scuola.
Inoltre, una specifica mutazione nel Drd2 sembra scatenare i cattivi comportamenti nei ragazzi che non mangiano regolarmente con la famiglia.
Tag: comportamenti antisociali, criminali, geni, scala della delinquenza, violenti, violenza
Articoli Correlati
- Pillole di scienza: gli esperti bocciano le sculacciate
- Surriscaldamento globale causa meno uragani ma più violenti
- Senza zucchero la vità sarà di certo più amara ma anche più lunga
- Staminali embrionali più sicure grazie ai geni “traghettatori”
- Col freddo comportamenti attenti e dieta accorta
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?