Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Rieducando le cellule staminali si ripara il cuore colpito da infarto

Pubblicato il 14 dicembre 2008 da Sergio

3413l Rieducando le cellule staminali si ripara il cuore colpito da infarto

Ricercatori dell’Universita’ ‘La Sapienza’ di Roma e del Laboratorio di Biologia Molecolare Europeo (EMBL) di Monterotondo, hanno individuato nell’ambiente la causa che impedisce alle cellule staminali di riparare i danni prodotti sul muscolo cardiaco dall’infarto. In un ambiente ostile le cellule staminali, infatti, smettono di funzionare e spesso producono tessuto fibrotico non funzionale. L’auto-riparazione riprende se si ripristinano le condizioni ottimali.

Il semplice trapianto di cellule staminali non da’ i risultati sperati se non si rimuovono le condizioni negative ricorrendo a fattori di crescita da introdurre nel muscolo cardiaco danneggiato.

Durante il 69/mo Congresso della Societa’ Italiana di Cardiologia in corso a Roma, il professore Antonio Musaro’, dell’Universita’ ‘La Sapienza’ di Roma, ha informato di questa nuova via da percorrere fortemente innovativa e che apre al futuro con più fiducia.

“Le nostre ricerche” ha detto “ ci hanno consentito di individuare un particolare fattore di crescita, il mIGF-1, che si e’ rivelato idoneo a modificare l’ambiente, attivare le cellule staminali e recuperare efficientemente il danno. L’mIGF-1 e’ un fattore normalmente presente nei diversi tessuti dell’organismo ma in diverse condizioni patologiche la sua funzione viene a mancare. Ecco perche’ e’ necessario introdurlo dall’esterno. Al momento queste scoperte hanno dato risultati molto incoraggianti su modelli animali”.

foto da: staminali.aduc.it

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">