Rischio sovrappeso per i bambini che dormono poco e male
Pubblicato il 8 agosto 2008 da GiòSecondo una recente ricerca, pubblicata su Archives of General Psychiatry, le ore di sonno, o meglio le ore in cui si fanno i sogni, sarebbero correlate con il rischio di sovrappeso.
Per alcuni ricercatori dell’Università di Pittsburgh, una minore durata della fase REM , la fase del sonno in cui si i sogna, potrebbe triplicare il rischio di sovrappeso.
Durante lo studio sono stati esaminati 335 bambini tra i 7 e i 17 anni che sono stati tenuti sotto osservazione, per tre notti, attraverso l’uso del polisonnografo, uno strumento che permette di registrare contemporaneamente diversi parametri tra cui l’attività elettroencefalografica, l’elettrocardiografia, il ritmo respiratorio, i movimenti oculari tipici della fase REM, e così via.
E’ risultato che i bambini che dormivano di meno, o che avevano una qualità del sonno peggiore, statisticamente erano quelli maggiormente in sovrappeso. I bambini con qualche chilo di troppo dormivano mediamente 22 minuti in meno dei coetanei normopeso.
I ricercatori hanno stimato per ogni ora di sonno in meno, un rischio doppio di sovrappeso che triplicherebbe nel caso in cui si dovesse perdere un ora di fase REM.
Generalmente nei primi 2-3 mesi di vita un bambino dovrebbe dormire tra le 12 e le 20 ore, a 1 anno una media di 12-14 ore e così via diminuendo fino ad arrivare a 8- 9 per notte.
Dormire il giusto numero di ore è importante anche per la crescita del bambino poichè l’ormone della crescita (GH) è prodotto durante i momenti di sonno profondo.
Tag: bambino, chili, crescita, fase, ormone, rem, Rischio, sogni, sonno, sovrappeso
Articoli Correlati
- Giovani e obesi? Raddoppiato il rischio di morte prematura
- I bambini nati prematuri più a rischio per disturbi psichici
- Bambini prematuri a rischio BPD, una displasia broncopolmonare
- Lo smog cittadino espone i bambini al rischio allergie
- Concepimento difficile per gli uomini in sovrappeso
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?