Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Rivoluzione nel fotovoltaico: nasce in Italia la tecnica per la “trasformazione” degli elementi troppo costosi

Pubblicato il 19 dicembre 2009 da Giò

‘Trasformare’ un elemento fotovoltaico in un altro, per ottimizzare le sempre più rare e preziose materie prime disponibili, ma anche per snellire tempi e costi di produzione. Quello che fino a ieri era un ambizioso progetto scientifico, oggi è una realtà grazie alla rivoluzionaria tecnica messa a punto dalla Dichroic Cell in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e CNR-INFM (Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto Nazionale per la Fisica della Materia).

Rivoluzione nel fotovoltaico nasce in Italia la tecnica per la trasformazione degli elementi troppo costosi

Gli elementi alla base delle celle fotovoltaiche sono Silicio, Arseniuro di Gallio (GaAs), Fosfuro di Indio e Gallio (InGaP), ma soprattutto Germanio (Ge). Tutti rari e costosi, soprattutto il Germanio.

Per aggirare questo ostacolo, la Dichroic Cell ha iniziato a sviluppare una metodologia del tutto innovativa, che mira a convertire un elemento costoso e raro come il Germanio in un altro elemento, il Silicio, più reperibile e meno dispendioso. Il procedimento si basa sull’utilizzo di un macchinario ultratecnologico, il reattore L.E.P.E.C.V.D. (Low Energy Plasma Enhanced Chemical Vapor Deposition), che lavora come una sorta di forno in grado di depositare il Germanio sul Silicio e di consentire appunto la ‘trasformazione’ di un elemento nell’altro.

In base alle previsioni formulate, attraverso questa sofisticatissima tecnologia è possibile abbattere il costo del substrato delle celle fotovoltaiche di oltre il 60%. Una riduzione dei costi che diventa del 30% quando si prendono in esame le celle fotovoltaiche più costose, con substrato in puro Germanio.

Per un approfondimento: La sofisticata tecnologia è stata messa a punto dai ricercatori della Dichroic Cell in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e CNR–INFM

Fonte: www.cnr.it
Immagine tratta da: www.chrastina.net

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">