Scoperta molecola IgY, responsabile di importanti reazioni allergiche
Pubblicato il 24 giugno 2008 da GiòGli scienziati del King’s College di Londra hanno effettuato una scoperta, pubblicata su Journal of Biological Chemistry, che contribuirà a sviluppare nuove terapie per prevenire le allergie: gli uccelli hanno una versione “fossile” di una molecola chiave responsabile di importanti reazioni allergiche negli uomini.
La molecola chiamata IgY, sembra sia un antico precursore di un’altra molecola umana attuale e molto simile chiamata IgE, colpevole di scatenare il sistema immunitario durante attacchi di asma o nello shock anafilattico.
Agli scienziati non resta che capire perchè IgE crea problemi, mentre IgY è inoffensiva.
Alex Taylor spiega: “Questa molecola è come un fossile vivente; scoprire il suo antico passato è come trovare un celacanto (Latimeria, rappresentante della più antica linea evolutiva dei pesci che si conosca) e studiandola possiamo ripercorrere l’evoluzione delle reazioni allergiche fino ad arrivare a 160 milioni di anni fa“.
Test di laboratorio hanno rivelato che IgY non si lega allo stesso modo di IgE ed ulteriori indagini hanno svelato piccole differenze tra le due molecole e la ragione di queste diversità.
Per Brian Sutton, IgE si è evoluta in modo specifico nei mammiferi forse per contrastare un particolare batterio nel lontano passato. E commenta: “Il problema è che ora ci ritroviamo con un anticorpo che tende ad essere fin troppo “vivace” e ci crea problemi anche nei confronti di sostanze innocue come pollini o noccioline che, possono indurre reazioni allergiche anche gravissime. Se solo riuscissimo a scollegare IgE dai globuli bianchi molte reazioni allergiche morirebbero sul nascere“.
Tag: allergie, asma, globuli bianchi, IgE, IgY, molecola, reazioni allergiche, shock anafilattico, sistema immunitario, Uccelli
Articoli Correlati
- Italia: Scoperta la molecola responsabile dell’immortalità dei tumori
- Scoperta molecola che fa maturare cellule cerebrali
- Tumore al seno: Una ricerca italiana individua la molecola associata al rischio metastasi
- Si “ricerca” un contraccettivo non ormonale come alternativa alla pillola
- Scoperta una nuova molecola per curare la Tbc
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?