Scoperto in Italia l’interruttore per bloccare le metastasi tumorali e l’ingresso del virus HIV
Pubblicato il 23 giugno 2008 da GiòUn gruppo di ricercatori italiani del dipartimento di ematologia, oncologia e medicina molecolare dell’Istituto Superiore di Sanitá (Iss) di Roma, coordinato da Cesare Peschle ha scoperto un’interruttore molecolare che potrebbe essere sfruttato per ostacolare le metastasi tumorali e impedire al virus Hiv di infettare i linfociti T, cioè i particolari globuli bianchi che impediscono al corpo di difendersi da infezioni e tumori.
Cesare Peschle spiega: «Si tratta di uno studio che apre ampie prospettive terapeutiche infatti abbiamo osservato che nel processo di produzione delle piastrine (megacariocitopoiesi), un decremento del miR-146a determina un aumento del recettore CXCR4, che stimola la stessa megacariocitopoiesi. A livello terapeutico quindi, uno stimolo della produzione di piastrine può venire indotto dalla inibizione del miR-146a mediante la somministrazione di uno specifico inibitore, l’antagomir».
Il ricercatore conclude: «Alcuni indagini preliminari ci inducono a utilizzare il miR-146a per sopprimere il recettore CXCR4 per inibire la metastatizzazione dei tumori maligni e l’infezione dei T linfociti da parte del virus dell’Aids. Sará questo l’oggetto degli studi successivi, per dimostrare in vitro e in vivo come la somministrazione di questo microRna, e le molecole che ne derivano, siano effettivamente una risorsa terapeutica preziosa per il loro elevato grado di maneggevolezza e la scarsa tossicitá».
Enrico Garaci, presidente dell’ISS, soddisfatto, commenta: «Il nostro Istituto ha avuto il merito di iniziare queste ricerche quando ancora nella comunitá scientifica c’erano molte perplessitá sulla possibilitá reale di una terapia molecolare mirata, mediante microRna. Studi come questo dimostrano che si tratta invece di una frontiera estremamente interessante da esplorare ancora, soprattutto per la scarsa tossicitá delle terapie che ne potranno derivare».
Tag: antagomir, Cesare Peschle, hiv, infezioni, interruttore, Istituto Superiore di Sanitá, metastasi, miR-146a, recettore CXCR4, tumori
Articoli Correlati
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- Tumore al seno: Una ricerca italiana individua la molecola associata al rischio metastasi
- Tumore al seno: ricerca USA scopre il gene causa della sua aggressività
- Italia: nuova tecnica per l’analisi del linfonodo sentinella
- Scienziati francesi scoprono una variante del virus HIV proveniente dai gorilla
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?