Se il girovita è largo si abbrevia la vita
Pubblicato il 13 novembre 2008 da SergioUno studio, condotto su 350.000 persone, ha messo in luce che un girovita largo è collegabile ad una morte prematura.
Lo studio, condotto dal professore Elio Riboli dell’Imperial College di Londra, in collaborazione con l’Istituto tedesco di Nutrizione Umana, è stato pubblicato sul “New England Journal of Medicine”.
Ogni 5 centimetri in più nel girovita comporterebbero un rischio di morte del 17% in più per gli uomini e del 13% per le donne. Pur rientrando in un range di massa corporea che non indica soprappeso, è possibile avere un girovita largo che comporta notevoli rischi per morte prematura.
Sarebbero le chemochine, un tipo di grasso che si deposita nei visceri, a liberare sostanze che possono provocare tumori e malattie cardiovascolari.
Tag: chemochine, elio riboli, girovita, malattie cardiovascolari, massa corporea, obesità, studio, tumori, visceri
Articoli Correlati
- Insieme al girovita cresce il rischio di diabete nei paesi occidentali
- Ricostruito il genoma di Inuk l’uomo vissuto 4 mila anni fa
- Il suolo del Pianeta Rosso è adatto alla vita
- 10 anni dalla nascita del weblog: il fenomeno dei diari on line principi del web
- Vita su Marte? Ancora col fiato sospeso
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?