Se mi piaci…sbadiglio con te
Pubblicato il 30 settembre 2007 da Sergio L’effetto “contagioso” dello sbadiglio è stato oggetto di studi da una docente, Catriona Morrison, dell’Università di Leeds (Gran Bretagna) la quale ha ribadito che questo effetto a catena sia una prerogativa prettamente umana. Altre specie animali sono capaci di sbadigliare, ma l’effetto contagioso dello sbadiglio suggeriva che fosse implicata in tale fenomeno una forte natura psicologica. Partendo da questi dati, questa docente è giunta a scoprire che tale fenomeno altro non è che una manifestazione di empatia nei confronti dell’altro, colui che sbadiglia, di cui apprezziamo il comportamento e lo stato d’animo.
Un’attenta analisi dell’attività cerebrale ha evidenziato, infatti, che la porzione del cervello che si attiva durante lo sbadiglio a catena è la medesima che usiamo quando proviamo interesse e attrazione per qualcuno.
di Giovanna Votano
Tag: leeds, sbadiglio, università
Articoli Correlati
- No related posts
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?