Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Se stimolato il cervello cresce anche a 50 anni

Pubblicato il 10 luglio 2008 da Giò

Ricercatori dell’università di Amburgo e dell’Ospedale universitario di Jena hanno hanno dimostrato, tramite un loro studio, che il cervello, se tenuto attivo con stimoli sempre nuovi, continua a svilupparsi e a crescere anche a 50 anni.

se-stimolato-il-cervello-cresce-anche-a-50-anni Se stimolato il cervello cresce anche a 50 anni

I risultati, pubblicati sulla rivista «Journal of Neuroscience», sono emersi grazie ad una ricerca effettutata su 44 adulti, tra i 50 e i 67 anni, a cui è stato chiesto di apprendere giochi di prestigio.
Sono stati necessari tre mesi continui di prove per arrivare al risultato: le regioni cerebrali accresciute con i giochi di prestigio sono state l’ippocampo, l’area preposta all’apprendimento e che può produrre nuove cellule cerebrali, e il “nucleus accumbens”, l’area cerebrale coinvolta nel piacere.
L’interruzione degli esercizi, invece, ha comportato una leggera diminuzione di “materia grigia”.

Arne May, direttore dello studio, spiega: «L’esperimento mostra che le trasformazioni cerebrali non si limitano esclusivamente ai giovani. La struttura anatomica del cervello adulto può cambiare anche in età molto avanzata».

Bisogna tenersi, però, continuamente in allenamento con esercizi di memoria.

In un precedente studio, pubblicato su “Nature”, il team di studiosi dimostrava che dopo il processo di maturazione, considerato chiuso a vent’anni, il cervello è in condizioni di continuare a crescere. Adesso, l’attuale ricerca va oltre, dimostrando che il processo può continuare dopo i 50 e i 60 anni.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">