Se stimolato il cervello cresce anche a 50 anni
Pubblicato il 10 luglio 2008 da GiòRicercatori dell’università di Amburgo e dell’Ospedale universitario di Jena hanno hanno dimostrato, tramite un loro studio, che il cervello, se tenuto attivo con stimoli sempre nuovi, continua a svilupparsi e a crescere anche a 50 anni.
I risultati, pubblicati sulla rivista «Journal of Neuroscience», sono emersi grazie ad una ricerca effettutata su 44 adulti, tra i 50 e i 67 anni, a cui è stato chiesto di apprendere giochi di prestigio.
Sono stati necessari tre mesi continui di prove per arrivare al risultato: le regioni cerebrali accresciute con i giochi di prestigio sono state l’ippocampo, l’area preposta all’apprendimento e che può produrre nuove cellule cerebrali, e il “nucleus accumbens”, l’area cerebrale coinvolta nel piacere.
L’interruzione degli esercizi, invece, ha comportato una leggera diminuzione di “materia grigia”.
Arne May, direttore dello studio, spiega: «L’esperimento mostra che le trasformazioni cerebrali non si limitano esclusivamente ai giovani. La struttura anatomica del cervello adulto può cambiare anche in età molto avanzata».
Bisogna tenersi, però, continuamente in allenamento con esercizi di memoria.
In un precedente studio, pubblicato su “Nature”, il team di studiosi dimostrava che dopo il processo di maturazione, considerato chiuso a vent’anni, il cervello è in condizioni di continuare a crescere. Adesso, l’attuale ricerca va oltre, dimostrando che il processo può continuare dopo i 50 e i 60 anni.
Tag: Cervello, giochi di prestigio, ippocampo, neuroni, processo d'invecchiamento
Articoli Correlati
- Brain Training: la ginnastica del cervello è importante quanto quella del corpo
- Cervello giovane e sveglio con un’attività fisica regolare
- Secondo uno studio l’alcol dà alla testa in soli 6 minuti
- Adolescenza: momento critico per il cervello che si predispone alla piena maturazione
- Questione di tempi: l’orologio che asseconda il bioritmo
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?