Sesso: Gli uomini non capiscono il linguaggio non verbale delle donne
Pubblicato il 2 aprile 2008 da SergioUno studio condotto dall’Indiana University (USA) su un gruppo di 280 studenti (maschi e femmine, di venti anni circa), rivela che gli uomini vedono lucciole per lanterne quando si ha a che fare con una donna e all’interesse o meno che potrebbe nutrire nei loro confronti.
Secondo tale ricerca, i maschi tendono a sovrastimare l’interesse delle donne scambiando semplici sguardi per ammiccamenti amorosi. Questo perché gli uomini non riescono a interpretare nella giusta maniera le sottigliezze emotive alla base del linguaggio non verbale.
Dall’inchiesta è emerso che al 68% delle ragazze è capitato almeno una volta di essere fraintesa da un ragazzo, e aver quindi dovuto chiarire di essere mossa da una pura amicizia o da un semplice atteggiamento di cortesia.
Gli uomini non commettono solo l’errore di sopravvalutarsi ma fraintendono anche quando ci potrebbero guadagnare: quando sono dinanzi a donne che hanno un interesse solo di natura sessuale nei loro confronti, scambiano le effusioni femminili per manifestazioni d’amicizia.
Anche in questo caso l’uomo e la donna non sono sulla stessa linea d’onda, ma vuoi che prima o poi nell’immenso mare dei sentimenti non s’incontrino??!!
di G.V.
Tag: donne, indiana, linguaggio, non, ricerca, Sesso, university, uomini, verbale
Articoli Correlati
- Se le donne chiacchierano di più degli uomini…un motivo ci sarà
- Per il neonato più importanti i discorsi di papà: hanno effetti diretti sul linguaggio del figlio
- Il sesso occasionale appaga lui ma a lei non basta
- Vita meno lunga ma sessualmente più attiva per gli uomini rispetto alle donne
- Lo stress dei dipendenti dipende dal sesso del capo
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?
2 aprile 2008 alle 14:08
Il solito articolo inutile.
Però a differenza (di alcuni migliaia che ho letto) questo non ha sarcasmo\misandria.
Non ci sono crisi maschili. Sensi di ineguatezza. Prese per il culo sulle dimensioni del pisello.
Piccolo passo avanti. La strada è ancora lunga.
6 settembre 2008 alle 11:10
Lo scambio delle effusioni femminili per manifestazioni d’amicizia è male interpretata, nel tempo e con l’esperienza, anche grazie alle “bacchettate” femminili allorche, a volte, uno tenta di “guadagnarci”(come dice l’articolo) e ci si sente dire “ma noi donne facciamo cosi anche fra amiche, per amicizia!”.
Quindi il rapporto Uomo/Donna è spesso fatto di sofismi femminili lunatici (proprio come le fasi lunari) altamente inprevedibili.
29 gennaio 2009 alle 09:39
La ricerca è di scarsa utilità, anche perché anche da altre ricerche più approfondite si sa che:
1) quando la donna è intervistata su questioni sessuali è portata a mentire, oppure a dir cose di cui è convinta coscientemente, ma che di fatto non rispettano il suo tipico comportamento;
2) Se l’uomo desidera una donna bella, c’è l’alta probabilità che la desideri anche un’ora dopo. Se la donna crede di essere attratta da un uomo bello, dopo 2 minuti c’è un’alta probabilità che abbia cambiato idea (come dice Matertaenebre sofismi femminili lunatici).
3) L’eccitazione sessuale primaria della donna sarebbe veloce, ma subito filtrata a livello di corteccia da non giungere a fase cosciente. In realtà nel corteggiamento molte donne non conoscono esattamente di cosa sono sessualmente attratte, perché il tutto è reso filtrato, proprio per questo potrebbero cambiare idea da un momento all’altro. Certo però che… è comodo e non ferisce l’orgoglio femminile dire DOPO: “a me lui interessava ma non se ne è accorto” oppure “ha frainteso, non intendevo che mi interessasse”.