“Shroud of Turin”: si riaccende l’attenzione sulla Sacra Sindone
Pubblicato il 24 marzo 2008 da SergioLa Sacra Sindone continua a far discutere appassionati studiosi ed esperti di tutto il mondo grazie ad un documentario della Bbc andato in onda Sabato Santo.
Il sudario di Cristo, su cui sono impressi il volto e le macchie di sangue di un uomo, nel 1988 era stato bollato da un test al carbonio 14, che lo aveva datato al 1325, come un falso medievale.
A distanza di venti anni una troupe delle Bbc ha potuto riprendere la Sindone in immagini ad alta definizione dalle quali emergono dettagli che mettono in discussione l’origine medievale del lenzuolo.
Il documentario, dal titolo “Shroud of Turin”, andrà in onda domani sera nella puntata di Porta a Porta che darà vita ad un dibattito per dar voce alla necessità di compiere nuove indagini al carbonio sulla reliquia miranti a stabilirne l’età.
Dal reportage emerge una discordanza in merito alla datazione tra la prova al carbonio del 1989 e le altre prove di tipo sia storico che scientifico elaborate dagli studiosi in questi ultimi anni.
Per esempio John Jackson ha sviluppato una nuova ipotesi basata su tecniche di datazione al carbonio 14 non ancora note al momento del test sulla Sindone. Tali tecniche potrebbero spiegare come un lenzuolo di lino risalente all’epoca di Cristo possa essere risultato più recente all’esame del C14.
Dello stesso parere è il professor Christopher Ramsey, direttore della Oxford Radiocarbon Accelerator Unit, secondo cui “tra le misurazioni del radiocarbonio e le altre prove che abbiamo sulla Sindone sembra esserci un conflitto, su come interpretare queste prove. E per questo ritengo che chiunque abbia lavorato in questo settore, debba dare uno sguardo critico alle prove che hanno prodotto per riuscire a tracciare una storia coerente che si adatti e ci dica la storia vera di questo intrigante pezzo di stoffa”.
di G.V.
Tag: carbonio, Cristo, datazione, età, indagini, Jackson, Ramsey, sacra, shroud, sindone, stoffa, turin
Articoli Correlati
- La pillola che riaccende il desiderio della donna è un antidepressivo
- La straordinaria bellezza della Plumeria pianta sacra degli Aztechi
- La pillola che sveglia nelle donne il desiderio sessuale sopito
- Chandrayaan-1: trovata acqua sulla superficie lunare
- Chandrayaan-1: possibile presenza di acqua sulla Luna
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?