Si estingue il delfino Baiji. Parecchie specie animali sono a forte rischio
Pubblicato il 5 novembre 2007 da SergioL’uomo è responsabile della prima estinzione di un cetaceo, il delfino Baiji: tra i grandi mammiferi è il primo ad essersi estinto negli ultimi 50 anni.
Questi delfini, vecchi di ben 50 milioni di anni, si potevano ammirare nel famoso Fiume Azzurro, al confine tra la Cina Settentrionale e Meridionale. La pesca ma soprattutto l’inquinamento dell’acqua a causa del grande traffico di container che attraversano il Fiume Azzurro, sono le ragioni principali della sua scomparsa.
Dalla scoperta dell’America ad oggi altri esemplari sono scomparsi per colpa dell’uomo: la tigre della Tasmania, il lemure gigante del Madagascar e la megera.
Attualmente vi sono molti altri animali che rischiano la stessa fine, tra questi il Leopardo Nebuloso ( Sudest asiatico), il Panda Gigante ( Cina occidentale ), il Rinoceronte Nero ( Africa del Sud ) la Gazzella Dama ( Ciad, Niger e Mali ), il Gorilla di Montagna ( Congo ), la Tartaruga Liuto ( Oceani del Sud ) la Tigre del Bengala ( Sudest asiatico ) e l’Ippopotamo Pigmeo ( Africa Occidentale ).
Il totale è di circa 2887 specie a forte rischio estinzione, ben il doppio del numero di 10 anni fa.
di G.V.
Articoli Correlati
- “Crio Brehm”, la prima banca genetica degli animali
- Una moderna Arca di Noè salverà il patrimonio genetico di 10.000 animali in via d’estinzione
- Allarme Wwf: il ghiaccio si scioglie e gli animali soffrono il caldo
- Nuova vita alla Tigre della Tasmania che rivive ora nel corpo di un topo
- Scoperta una nuova specie di Pterosauro con ampiezza alare di appena 25 cm
Articoli Recenti
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?
- Genio e follia: una ricerca ne evidenzia i legami
- La contraccezione maschile potrebbe risiedere negli ultrasuoni