Si scopre un forte nesso tra attività sportive e abilità intellettuali
Pubblicato il 14 dicembre 2009 da GiòUno studio condotto in Svezia e pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences rivela che sono più intelligenti gli adolescenti attivi e sportivi anzichè quelli pigri. Incoraggiare lo sport a scuola e stimolare ad una costante attività fisica aiuta a combattere le malattie legate allo stile di vita sedentario, ma riduce anche il rischio di “scarse prestazioni intellettuali e accademiche”.
La ricerca portata avanti dal dr. H. Georg Kuhn e dai colleghi dell’Istituto di Medicina dell’Universita’ di Gothenburg ha analizzato il livello di fitness e le prestazioni intellettuali di tutti gli uomini svedesi (1,2 milioni) nati tra il 1950 e il 1976 al momento della visita per il servizio militare, a 18 anni.
Gli studiosi hanno anche considerato i fattori di origine genetica e familiare (analizzando i punteggi dei fratelli) e poi, nel corso degli anni, hanno studiato l’associazione tra il punteggio iniziale e i risultati ottenuti nella carriera universitaria e lavorativa.
Si è riscontrato un forte nesso positivo tra la buona forma cardiovascolare e l’intelligenza, ma non tra la potenza muscolare e il quoziente intellettivo.
Inoltre, i ragazzi che i 15 e i 18 anni avevano aumentato la loro attività sportiva avevano registrato anche un aumento del punteggio nei test di intelligenza rispetto ai ragazzi che negli stessi anni avevano diminuito le pratiche sportive.
Il dr. Kuhn spiega: “I nostri dati sono oggettivi perchè basati non su questionari ma su misurazioni obiettive; inoltre il confronto tra i punteggi raggiunti dai fratelli gemelli è un punto di forza dello studio che ci ha permesso di rimuovere l’influenza del contesto genetico, sociale e familiare”.
Per rispondere, poi, alla domanda se i ragazzi più attivi sono più intelligenti o i ragazzi più intelligenti sono più attivi, Kuhn continua: “Occorreranno nuovi studi per capire qual è la causa e quale l’effetto. Non possiamo assumere che di per sè il fitness aumenti le capacità cognitive: entrare in palestra non ci rende automaticamente più intelligenti. Ma per uno sviluppo ottimale della mente, occorre anche un regolare esercizio cardiovascolare”.
Tag: adolescenti, attiviità fisica, capacità cognitive, esercizio cardiovascolare, esercizio fisico, Fitness, intelligenza, mente, palestra, sport, test d'intelligenza
Articoli Correlati
- Nessun nesso tra vaccini con conservanti a base di mercurio e danni neuropsicologici
- Tumore al seno: ricerca USA scopre il gene causa della sua aggressività
- Nuove ricerche svelano un forte nesso tra fumo e diabete di tipo 2
- Sondaggio sugli scienziati e le sostanze usate per accrescere le prestazioni intellettuali
- Ricerca: individuato il nesso biologico tra stress, ansia e depressione
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?