Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Si spezza ma non si rompe: dalla Francia un materiale in grado di ripararsi da solo

Pubblicato il 24 febbraio 2008 da Sergio

Addio calze smagliate, vetri infranti e vestiti logori dal tempo e dall’usura! In nostro soccorso è arrivato un materiale speciale, una sorta di gomma formata da un insieme di componenti chimici che permetterà di creare dei vestiti e degli oggetti in grado di ripararsi da soli.

leibler-espci-materiale-gomma-autoriparazione-nature.jpg

Ludwik Leibler e i suoi colleghi dell’Industrial Physics and Chemistry Higher Educational Institution (ESPCI) di Parigi hanno spiegato alla rivista scientifica britannica “Nature”, che la speciale gomma potrà servire per creare vernici e rivestimenti che non necessitano di riparazione e che quindi permetterebbero ai clienti di risparmiare notevoli somme di denaro.

Il ricercatore aggiunge in merito al materiale: “Lo si potrà usare per i vasi di vetro così che non si rompano quando i bambini li buttano in terra. Potrebbe servire a creare un vetro che rimbalza”.
L’indistruttibile materiale è costituto da acidi grassi, urea e idrocarburi a catena allungata e qualcos’altro che non è noto.

I ricercatori spiegano che il potere attrattivo dei lembi deriva dal fatto che, similmente ad una calamita, le estremità sono capaci di instaurare forti legami a idrogeno, ossia di natura magnetica.

Gli scienziati si spingono oltre e sperano di poter applicare le proprietà autoguarenti del materiale alla medicina dove servirebbero alle ossa e alle cartilagini artificiali.
Perché avvenga il ricongiungimento delle parti strappate o tagliate è sufficiente avvicinare a temperatura ambiente le due parti senza comprimere, per 15 minuti e il gioco è fatto. Questa opera di ricostruzione può essere ripetuta fino a 20 volte.

di G.V.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">