Siete generosi? Uno studio mira a dimostrare che ciò dipende dai livelli di ossitocina
Pubblicato il 26 novembre 2007 da SergioPaul Zak, direttore del centro di studi di Neuroeconomia della Claremont University, ha portato avanti lo studio “L’ossitocina e la neurobiologia delle virtù umane”, dal quale è emerso che l’ossitocina, un ormone che il nostro corpo produce naturalmente, avrebbe un ruolo importantissimo nello stimolare la generosità.
E’ già noto il ruolo fondamentale di questo ormone nel rinsaldare rapporti sociali, legami familiari e in particolare quelli tra madre e figlio.
In relazione al sentimento della generosità bisogna dire che l’empatia ricopre una parte importante, vale a dire la capacità di mettersi nei panni degli altri e di comprendere le emozioni altrui.
A tal riguardo Zak e il suo staff ha effettuato un esperimento che consisteva nell’offrire alla metà delle persone di un gruppo 10 dollari, per poi chiedere loro di donarne una parte a un partecipante che non ne aveva ricevuti. Non avendo avuto contatti in precedenza con gli altri membri del gruppo, ogni soggetto doveva donare del denaro ad uno sconosciuto con il quale non aveva avuto modo stabilire un rapporto di empatia.
Dal test è emerso che la somministrazione di uno spray nasale a base di ossitocina rendeva i soggetti più generosi dell’80%.
Attraverso il suo studio Zak mirerebbe a dimostrare come la somministrazione di ossitocina stimolerebbe il sentimento di empatia che è innato e come i normali livelli di ossitocina, prodotti naturalmente dall’individuo influenzino le relazioni sociali e la generosità.
E anche se questa teoria potrebbe alleggerire la coscienza degli avari, lanciando la patata bollente alla natura … meglio esser generosi e non pensar male!
di G.V.
Tag: generosità, livelli, neurobiologia, Neuroeconomia, ossitocina
Articoli Correlati
- Spray all’ossitocina per rendere gli uomini più coccoloni
- L’eccezionalità del suono di uno Stradivari dipende dalla densità del legno
- Lo stress dei dipendenti dipende dal sesso del capo
- Quella telefonata alla mamma che ti rasserena la vita…
- Depressione post-parto: i livelli di un ormone rivelano se c’è predispozione
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?