Spezie e insaporitori alleati della dieta
Pubblicato il 20 giugno 2008 da GiòUno studio presentato al meeting annuale della Endocrine Society, in corso a San Francisco conferma, tramite dati, che l’uso di spezie e ‘insaporitori’ sul cibo sia una mossa vincente durante la dieta.
I ricercatori della Smell & Taste Treatment and Research Foundation di Chicago coordinati da Alan Hirsch hanno notato che i pazienti che perdono il senso del gusto e/o dell’olfatto in seguito a traumi salgono significativamente di peso nei mesi successivi.
Così hanno preso in esame 2436 adulti sovrappeso od obesi, ai quali per 6 mesi sono stati somministrati cibi arricchiti di ‘insaporitori’ in cristalli senza sale e senza zucchero o cibi normali.
I risultati hanno evidenziato una perdita di peso corporeo nel gruppo che ha mangiato cibi ‘insaporiti’ maggiore del 15 per cento, rispetto all’altro al 2 dell’altro.
Hirsch commenta: “I sapori e i profumi molto forti attivano i meccanismi della sazietà prima. Il cervello a quel punto riceve il messaggio dello stomaco: Sono pieno! Ecco perché il primo boccone di un piatto è sempre più gradevole dell’ultimo”.
Tag: Cervello, cibo, dieta, dimagrire, ingrassare, insaporitori, profumi, sapori, sazietà
Articoli Correlati
- I chiodi di garofano si rivelano i più efficaci antiossidanti tra le spezie
- Il Sale: un killer silenzioso
- La dieta mediterranea utile per ridurre il rischio dell’Alzheimer
- Più frutta e verdura nella dieta uguale minor rischio di depressione
- Le apnee notturne si contrastano con la dieta
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?