Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Succhi di frutta e farmaci: l’accoppiata pericolosa?

Pubblicato il 20 agosto 2008 da Giò

Arriva dagli Stati Uniti l’invito alla cautela per i consumatori di succhi di frutta. Sembrerebbe che succhi come quello di pompelmo, d’arancia e di mela possano alterare l’assorbimento, da parte dell’organismo, di alcuni farmaci, annullandone l’effecacia o rappresentando addirittura un pericolo per la salute.

succhi-di-frutta-e-farmaci-l-accoppiata-pericolosa Succhi di frutta e farmaci: laccoppiata pericolosa?

Lo studio dal quale scaturirebbe la notizia è stato effettutato da David Bailey, professore all’University of Western Ontario.

Secondo lo studioso basterebbe un bicchiere di succo di pompelmo, di arancia e di mela per ridurre l’assorbimento di alcuni farmaci salvavita.

Non è la prima volta che si punta il dito contro il succo di pompelmo accusato tra l’altro d’incrementare fino a dei livelli ritenuti tossici gli effetti alcuni medicinali antiaritmici, statine, neurologici antibiotici, antistaminici, ansiolitici e chemioterapici.

Tra i principi attivi inibiti dai succhi ci sarebbe l’etoposide (agente anticancro), alcuni beta bloccanti (atenololo, celiprololo, talinololo) usati nella prevenzione di attacchi cardiaci, farmaci antirigetto come le ciclosporine e antibiotici a base di ciprofloxacina levofloxacina e itraconazole.

Indispensabile dunque tenere gli occhi bene aperti, leggere i foglietti illustrativi per individuare possibili interazioni con altri farmaci e soprattutto mai vergognarsi di chiedere al medico o al farmacista.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">