Fumatori o no: è scritto nei geni?

martedì 27 aprile 2010
Fumatori o no è scritto nei geniPare che il vizio della sigaretta sia scritto nel DNA. La notizia, pubblicata su Nature Genetics, cita i nuovi marcatori presenti nel Dna e associati all’abitudine al fumo scoperti dai ricercatori del Tabacco and Genetics (Tag) Consortium. Alla ricerca ha partecipato anche l’Italia, rappresentata dal gruppo Aterosclerosi, Trombosi e Biologia vascolare (Atvb) coordinato da Diego Ardissino dell’Azienda Ospedaliero-universitaria di [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Salute | Nessun Commento »

Chi possiede il gene “Peter Pan” invecchia più lentamente.

lunedì 8 febbraio 2010
img_telomeri Un gruppo di studiosi dell'Universita' di Leicester e del King's College di Londra, in collaborazione con l'Universita' di Groningen in Olanda, ha scoperto varianti genetiche che inducono all'invecchimento precoce di 4 anni. La colpa, se così si può dire, risiederebbe nella lunghezza dei telomeri, sequenze di Dna che proteggono le estremita' dei cromosomi considerati marker dell' invecchiamento. Sulla loro lunghezza possono [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia | Nessun Commento »

Una moderna Arca di Noè salverà il patrimonio genetico di 10.000 animali in via d’estinzione

giovedì 5 novembre 2009
Una moderna Arca di Noè salverà il patrimonio genetico di 10.000 animali in via d'estinzioneUna moderna Arca di Noè salverà dall'estinzione 10.000 esemplari di animali conservandone il patrimonio genetico. Il progetto prende il nome di "10k Genome Project" e richiederà un investimento di 34 milioni di euro. Il sito web dello spagnolo Abc comunica che l'iniziativa, presentata sul Journal of Heredity, prevede di trascrivere la sequenza del codice genetico di 10 mila esemplari di specie diverse di vertebrati (un esemplare di [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Natura | Nessun Commento »

Ricerca,USA: Decodificato l’intero genoma del virus HIV

giovedì 6 agosto 2009
Ricerca,USA Decodificato l'intero genoma del virus HIVI ricercatori dell'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill (USA) hanno decifrato per la prima volta il genoma del virus HIV. La notizia, che occupa la copertina della rivista scientifica Nature, significa poter comprendere le strategie usate dai virus e sviluppare farmaci antivirali. L'Hiv immagazzina le proprie informazioni genetiche nell'Rna piuttosto che nella doppia elica del Dna, complicandone la decodifica. In passato si [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, News, Salute | Nessun Commento »

Chioma precocemente grigia per colpa dello stress

sabato 13 giugno 2009
Chioma precocemente grigia per colpa dello stressSecondo i ricercatori giapponesi dell'Università di Medicina e Odontoiatria Università di Tokyo e Kanazawa lo stress favorisce la perdita di colore dei capelli poiché distrugge le staminali delle cellule pigmentate, i melanociti. Quando si nasce, le cellule staminali all'interno dei follicoli diventano melanociti, mentre altre restano staminali, e accumulano i pigmenti per le future generazioni di capelli. Con il passare del tempo, [Continua a leggere...]
Pubblicato in News, Salute | Nessun Commento »

Ricerca Usa: nuovo metodo per realizzare staminali pluripotenti indotte

domenica 29 marzo 2009
ricerca-usa-nuovo-metodo-per-realizzare-staminali-pluripotenti-indotteUn gruppo di ricercatori dell'Università del Wisconsin (Usa) ha annunciato di aver trovato un modo più sicuro per realizzare staminali pluripotenti indotte, o Ips, da cellule umane senza usare virus o geni esotici. La ricerca, apparsa sulla rivista Science e condotta da James Thomson, è la prima nel suo genere, poiché ha prodotto staminali pluripotenti indotte senza inserire nuovi geni potenzialmente problematici nel loro Dna (col [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Chimica, Medicina, Salute | Nessun Commento »

Cancro: ricerca individua ciò che interviene nel processo della riparazione cellulare

lunedì 2 febbraio 2009
cancro-ricerca-individua-cio-che-interviene-nel-processo-della-riparazione-cellulareUn team di scienziati dell’Università di Dundee e di Singapore ha condotto uno studio, pubblicato su “Genes and Development”, che sarà d’importante aiuto per la diagnosi e la cura del cancro. Si tratta del gene Tp53 (già individuata 30 anni fa) e la proteina p53 che interviene in molti processi tra cui quello della riparazione del DNA danneggiato. La sperimentazione è stata condotta in laboratorio su embrioni di pesciolini [Continua a leggere...]
Pubblicato in Chimica, Medicina, Salute | Nessun Commento »

Italia: Scoperta la molecola responsabile dell’immortalità dei tumori

venerdì 2 gennaio 2009
italia-scoperta-la-molecola-responsabile-dell-immortalita-dei-tumoriE' frutto di una ricerca tutta italiana la scoperta della molecola responsabile dell'immortalità delle cellule del cancro che è stata effettuata dall'équipe guidata da Pier Giuseppe Pelicci, Direttore Scientifico del Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell'Istituto Europeo di Oncologia, in collaborazione con le Università di Milano e Perugia e pubblicata sulla rivista "Nature". Si tratta della molecola "P21", una proteina del [Continua a leggere...]
Pubblicato in Chimica, Medicina, Salute | Nessun Commento »

Le espressioni del volto hanno origine nel Dna

giovedì 1 gennaio 2009
le-espressioni-del-volto-hanno-origine-nel-dnaSecondo una ricerca americana della San Francisco State University, le espressioni facciali sarebbero innate e non apprese, perchè impresse nei circuiti cerebrali. Lo studio è stato pubblicato su Journal of Personality and Social Psychology e confermerebbe alcune teorie degli anni 60 che si collocavano sulla stessa linea di pensiero. Il team guidato da David Matsumoto e colleghi, ha confrontando 4800 fotografie di atleti di judo [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Salute | 1 Commento »

Ipertensione e ricerca: nel Dna si potrebbe leggere la causa della pressione alta

giovedì 1 gennaio 2009
ipertensione-e-ricerca-nel-dna-si-potrebbe-leggere-la-causa-della-pressione-altaLa pressione alta potrebbe esser scritta nel Dna: sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) si legge la ricerca portata avanti da un gruppo di scienziati americani dell'Università del Maryland guidati da Yen-Pei Christy Chang, i quali hanno identificato una variante genica che pare influenzi il rischio ipertensione. La ricerca ha coinvolto 542 persone della comunità Amish della contea di Lancaster, [Continua a leggere...]
Pubblicato in Salute | Nessun Commento »