Progetto per una nave spaziale europea

mercoledì 14 maggio 2008
Un nuovo progetto in corso di sviluppo da parte della società EADS potrebbe dare all'Europa la sua nave spaziale per portare in orbita con mezzi propri i suoi astronauti. Astrium, una delle società che fanno capo ad Eads, ha elaborato il progetto di una navicella spaziale che potrebbe portare un equipaggio di tre uomini a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Ulteriori informazioni a proposito saranno fornite nel corso [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia, Tecnologia | Nessun Commento »

Inaugurato il modulo europeo Columbus

giovedì 14 febbraio 2008
columbus-esa-eyharts-leopold.jpgIl sesto giorno della missione STS-122 Atlantis ha visto l’equipaggio entrare per la prima volta nel modulo europeo Columbus. Alle 15.08 ora dell’Europa Centrale gli astronauti dell’ESA il francese Léopold Eyharts ed il tedesco Hans Schlegel, muniti di mascherine ed occhiali di protezione hanno aperto il portello e assistiti dai colleghi, hanno iniziato quindi ad attivare tutti i sistemi del nuovo laboratorio. Columbus è un [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

BepiColombo, la più completa missione di studio di Mercurio mai effettuata

sabato 19 gennaio 2008
bepicolombo-esa-jaxa-mercurio-missione.jpgLo sviluppo industriale di BepiColombo, la prima missione europea verso Mercurio, ha avuto ufficialmente inizio. Il contratto principale, assegnato dall'ESA ad Astrium, è stato firmato ieri durante una cerimonia che si è svolta a Friedrichshafen, in Germania. Il lancio di BepiColombo è previsto per l'agosto del 2013. La sonda raggiungerà Mercurio nel 2019 dopo un viaggio di sei anni verso la parte più interna del sistema solare. Si [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Ghiaccio o polvere sul pianeta rosso? Marte stupisce ancora

mercoledì 2 gennaio 2008
ghiaccio-pianeta-rosso-marte-science-zolfo-esa-deuteronilus-mensae-harvard-university.jpgCome rivela la rivista “Science”, Marte è una fonte inesauribile di sorprese che non smettono mai di stupire. Recentemente si è scoperta la possibilità che vi sia un ghiacciaio attivo lontano dai poli del pianeta e che lo zolfo (non il carbonio) sia l’elemento che ha condotto al surriscaldamento del clima. Se ciò trovasse conferma si rivoluzionerebbero non solo le ipotesi circa l’evoluzione di Marte ma anche quelle circa il [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Il pianeta Venere è il pianeta del sistema solare più simile alla Terra per dimensioni e massa

venerdì 30 novembre 2007
venere-terra-acqua-esa-sistema-solare.jpg INTERVISTA 35-2007. Il pianeta Venere è il pianeta del sistema solare più simile alla Terra per dimensioni e massa. Ma: con una temperatura superficiale superiore ai 400 °C e una pressione circa 100 volte maggiore di quella terrestre, la superficie venusiana à poco meno che infernale. Ma che cosa ha reso Venere così diverso dalla Terra? Tra gli astrofisici, Venere viene spesso indicato come il gemello della Terra: gemelli, ma [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Missione Esperia: lo shuttle Discovery ritorna a casa

mercoledì 7 novembre 2007
shuttle-discovery-missione-esperia-esa-paolo-nespoliiss.jpgCome reso noto dal centro di informazione sulla missione Esperia (Esa-Asi) lo shuttle Discovery, a bordo del quale si trova l'astronauta italiano dell'Esa Paolo Nespoli, sta proseguendo il viaggio verso Terra, dove l'atterraggio è previsto per le 19:01 di oggi (ora italiana) al Kennedy Space Center della Nasa a Cape Canaveral (Florida). Alle prime luci dell’alba l’Italia avrebbe potuto ammirare il Discovery e la stazione orbitale, [Continua a leggere...]
Pubblicato in Tecnologia | Nessun Commento »

Con la missione Esperia un astronauta lombardo nello spazio

sabato 20 ottobre 2007
Ci sarà anche un astronauta della regione Lombardia nella missione della Nasa STS-120/Esperia, che partirà il prossimo 23 ottobre alle 17:35 circa, con il lancio dello Shuttle Discovery da Cape Canaveral in Florida. Paolo Nespoli, nato a Milano e residente in Brianza sarà uno dei sette membri dell’equipaggio, che aggancerà il modulo 2 alla stazione orbitante. La missione Esperia, che prende il nome dal nome greco della nostra [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | 1 Commento »


IL NOSTRO NETWORK