Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi

martedì 27 luglio 2010
principio_della_metastasi Ricercatori dell' Istituto anti-tumori di Candiolo l'hanno chiamata " semaforina" perchè agisce come un semaforo che dà il via libera, anche se si tratta di una proteina. Un via libera pericoloso che consente di produrre metastasi nelle persone affette da patologie tumorali. La scoperta ha un'importanza notevole se si pensa che bloccando la proteina si blocca anche il processo di diffusione del tumore. E' necessario, dopo [Continua a leggere...]
Pubblicato in Medicina | Nessun Commento »

Ricerca italiana: vaccino contro il melanoma alla fase due della sperimentazione

giovedì 18 marzo 2010
Ricerca italiana vaccino contro il melanoma alla fase due della sperimentazioneE' frutto di una ricerca italiana una nuova terapia di vaccinazione nei pazienti operati per metastasi da melanoma, un tumore in costante aumento tra la popolazione italiana. L'Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e l'Istituto Dermatologico San Gallicano, annuncia che la fase due della sperimentazione è già avviata. Il presidente dell'Iss, Enrico Garaci, spiega: "Dopo una prima [Continua a leggere...]
Pubblicato in Medicina, Salute | Nessun Commento »

Tumore al seno: Una ricerca italiana individua la molecola associata al rischio metastasi

domenica 8 marzo 2009
tumore-al-seno-una-ricerca-italiana-individua-la-molecola-associata-al-rischio-metastasiE’ frutto di una ricerca italiana la scoperta di una nuova molecola legata allo sviluppo delle metastasi. A questi risultati, pubblicati su Journal of Clinical Oncology, sono pervenuti i ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e dell'Università Statale di Milano, sostenuti dal finanziamento dell’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). Gli studiosi hanno esaminato il tessuto neoplastico di oltre [Continua a leggere...]
Pubblicato in Medicina, Salute | 2 Commenti »

Presto un test delle urine diagnosticherà il cancro alla prostata

giovedì 12 febbraio 2009
presto-un-test-delle-urine-diagnostichera-il-cancro-alla-prostataLa 'sarcosina' potrebbe diventare la chiave nella diagnosi del cancro alla prostata, grazie alla messa a punto di un veloce test su un campione di urine. Questa proteina è il primo marcatore del tumore scoperto nelle urine e la sua concentrazione cresce al aumentare dell'aggressività del cancro. La scoperta è stata fatta dal team di Arul Chinnaiyan della University of Michigan ed è apparsa sulla rivista Nature. Per la ricerca i [Continua a leggere...]
Pubblicato in Salute | Nessun Commento »

Individuata una delle basi molecolari che guida il cancro del pancreas

martedì 18 novembre 2008
Il cancro del pancreas colpisce il 5% della popolazione, ma rappresenta un killer che raramente consente la guarigione. Solo il 5% dei pazienti operati, infatti, sopravvive. Questo tipo di cancro rappresenta la quarta causa di morte della popolazione. E’ per questo che la notizia relativa ad una nuova scoperta richiama l’attenzione del mondo scientifico. Con il sostegno dell’Airc, la collaborazione dei ricercatori dell’Istituto [Continua a leggere...]
Pubblicato in Medicina | Nessun Commento »

Scoperto in Italia l’interruttore per bloccare le metastasi tumorali e l’ingresso del virus HIV

lunedì 23 giugno 2008
scoperto-in-italia-linterruttore-per-bloccare-metastasi-tumorali-e-ingresso-del-virus-hivUn gruppo di ricercatori italiani del dipartimento di ematologia, oncologia e medicina molecolare dell'Istituto Superiore di Sanitá (Iss) di Roma, coordinato da Cesare Peschle ha scoperto un'interruttore molecolare che potrebbe essere sfruttato per ostacolare le metastasi tumorali e impedire al virus Hiv di infettare i linfociti T, cioè i particolari globuli bianchi che impediscono al corpo di difendersi da infezioni e tumori. Cesare [Continua a leggere...]
Pubblicato in Medicina | Nessun Commento »

Italia: nuova tecnica per l’analisi del linfonodo sentinella

martedì 22 aprile 2008
All'Istituto Regina Elena di Roma è stata annunciata l'applicazione di una tecnica innovativa che consente una diagnosi intraoperatoria di metastasi nel linfonodo sentinella: lo stato istologico dei linfonodi ascellari è il fattore prognostico più importante per la sopravvivenza dei pazienti con cancro alla mammella. Giuseppe Petrella, Presidente del Consiglio di Indirizzo e verifica degli IFO, spiega: "L'Istituto e' il primo in [Continua a leggere...]
Pubblicato in Medicina | Nessun Commento »