Nasa: è stato il decennio più caldo della storia, il riscaldamento non si arresta

domenica 24 gennaio 2010
Nasa è stato il decennio più caldo della storia, il riscaldamento non si arrestaIl primo decennio del ventunesimo è stato il periodo più caldo del secolo, o meglio, da quando si è iniziato a registrare la temperatura. Per il Goddard Center della Nasa (Giss) c'è una tendenza al riscaldamento globale del pianeta ed anche una differenza tra emisfero settentrionale e territori australi. La media climatica del decennio è stata determinata raccogliendo dati raccolti da circa mille stazioni meteo di tutto il pianeta, [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »

Il 15 gennaio avrà luogo l’eclissi anulare più lunga del millennio

giovedì 14 gennaio 2010
Il 15 gennaio avrà luogo l'eclissi anulare più lunga del millennioDomani avrà luogo l'eclissi più lunga del terzo millennio, un evento storico che si ripeterà solo nel dicembre 3043. L'Istituto di Meccanica Celeste di Parigi e la Nasa avvertono che il fenomeno sarà visibile dall'Africa Centrale alla Cina. Il sole si oscurerà per circa 11 minuti, lasciando però un anello del disco scoperto poichè la Luna si troverà all'apogeo e sarà quindi troppo piccola. La particolarità sta nel fatto che [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Nasa: rintracciata acqua sulla nuvola di detriti del cratere Cabeus

sabato 14 novembre 2009
Nasa rintracciata acqua sulla nuvola di detriti del cratere CabeusGli scienziati della Nasa hanno trovato dell'acqua sulla Luna, nello specifico sulla nuvola di detriti che essi stessi hanno originato lanciando sul satellite un razzo Centaur che aveva il compito di sollevare polvere nel cratere Cabeus. Avendola rintracciata sulla superificie lunare già in precedenza, con la sonda "LCross" gli scienziati della Nasa speravano di trovarne una quantità maggiore nella zona dei crateri, sul lato più [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Chandrayaan-1: possibile presenza di acqua sulla Luna

mercoledì 23 settembre 2009
Chandrayaan-1 Possibile presenza di acqua sulla Luna"Did Chandrayaan find water on Moon’s surface?" è questo il titolo apparso oggi sul quotidiano THE TIMES OF INDIA, infatti, prima che interrompesse la sua attività il satellite indiano Chandrayaan-1 potrebbero aver localizzato la presenza di acqua sulla Luna. Domani nel quartier generale della Nasa a Washington è stata convocata una conferenza stampa per un 'annuncio rilevante' da parte di Carle Pieters, scienziato del progetto Moon [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Si sperimentano nello spazio mutande antibatteriche indossandole per un mese

lunedì 3 agosto 2009
Si sperimentano nello spazio mutande antibatteriche indossandole per un meseUn esperimento singolare ha avuto luogo nello spazio. Un astronauta si è immolato per la scienza, indossando per quattro settimane, sulla Stazione Spaziale Internazionale, gli stessi indumenti intimi, di uno speciale tessuto antibatterico. Il curioso test è stato portato a termine dall'astronauta giapponese Koici Wakata, che è rientrato sulla terra a bordo dello shuttle Endeavour, dopo tre mesi e mezzo di permanenza nello spazio. [Continua a leggere...]
Pubblicato in News, Tecnologia | Nessun Commento »

La sesta volta è quella buona: lanciato lo shuttle Endeavour

giovedì 16 luglio 2009
La sesta volta è quella buona lanciato lo shuttle EndeavourDopo cinque tentativi falliti è finalmente partita la missione STS-127 della Nasa che lancia lo Shuttle Endeavour verso la Stazione spaziale orbitante ISS. La partenza è avvenuta oggi alle 0:03 dal Centro spaziale Kennedy di Cape Canaveral in Florida. Dopo il lancio sono stati avvertiti dallo 8 o 9 colpi ricevuti da detriti staccatisi presumibilmente dal serbatoio esterno del carburante. Gli ufficiali della NASA si sono mostrati [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia, Tecnologia | Nessun Commento »

Rinasce il Lunar Roving Vehicle

domenica 10 maggio 2009
lunar-roving-vehicle-lrv-apollo_aMarangoni Meccanica costruisce una replica per fini didattici, nell'ambito di un programma triennale destinato alla ricerca e all’innovazione nel campo della robotica con il Museo Civico di Rovereto. Esposto in occasione della mostra "Ritorno alla Luna" in calendario dal 21 al 31 Maggio 2009 al Museo Civico di Rovereto. L’astronauta americano Charles Duke verrà dagli Stati Uniti per vedere e guidare personalmente la replica del veicolo [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia, Tecnologia | Nessun Commento »

Al via le operazioni di rientro: Lo shuttle Discovery torna a casa

sabato 28 marzo 2009
al-via-le-operazioni-di-rientro-lo-shuttle-discovery-torna-a-casaLo shuttle Discovery con l'equipaggio di sette astronauti (Lee Archambault, Tony Antonelli, Joseph Acaba, John Phillips, Steve Swanson, Richard Arnold e Sandy Magnus) ha ottenuto il via libera dalla Nasa per avviare le manovre di rientro e nel pomeriggio tornerà sulla Terra. Durante i 13 giorni di permanenza sulla Stazione spaziale internazionale, gli astronauti hanno portato a termine numerosi lavori. Le previsioni meteorologiche [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

ISS: Conclusa con successo la prima passeggiata spaziale

venerdì 20 marzo 2009
iss-conclusa-con-successo-la-prima-passeggiata-spazialeLa Nasa riferisce che i due astronauti dello shuttle "Discovery" hanno concluso con successo la prima delle tre "passeggiate spaziali" installando la quarta e ultima antenna solare della Stazione spaziale Internazionale (Iss). Steven Swanson e Richard Arnold, sono rimasti nello spazio per sei ore con l’obiettivo di installare l'ultima trave di metallo sulla struttura esterna della stazione. La trave, dal peso di 14,06 tonnellate ed [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia, Tecnologia | Nessun Commento »

NASA: parte la missione dello shuttle Discovery

martedì 17 marzo 2009
nasa-parte-la-missione-dello-shuttle-discoveryDopo che la scorsa settimana una perdita di carburante ha impedito il lancio, parte, dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral, in Florida, la navicella spaziale Discovery alla volta della Stazione Spaziale Internazionale. Lo shuttle ha a bordo i pannelli solari in grado di fornire energia sufficiente per raddoppiare da maggio, il numero degli astronauti nella stazione orbitante. La navicella Discovery viene mandata in orbita con la [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »