L’ecstasy altera la capacità di apprendere e memorizzare come il morbo di Alzheimer

giovedì 20 marzo 2008
alzheimer-ecstasy-journal-mdma-neuroscience-metanfetamina-elettroncefalogramma.jpgDa una ricerca italiana pubblicata online sul Journal of Neuroscience e condotta nei laboratori del Neuromed, l'Istituto neurologico mediterraneo di Pozzilli (IS) risulta che l’ecstasy, la sostanza tanto abusata dai giovani per lo sballo occasionale e non solo, provoca delle alterazioni del cervello simili a quelle del morbo di Alzheimer. Carla Buscati spiega: “Per il nostro studio, durato due anni siamo partiti da studi clinici [Continua a leggere...]
Pubblicato in Salute | Nessun Commento »

Sentite freddo? Questa sensazione dipende da una proteina

sabato 29 dicembre 2007
freddo-journal-neuroscience-of-proteina-trpm8.jpgQuei brividi che corrono lungo tutto il corpo, tanto da far percepire la sensazione di freddo e necessitare l’uso di indumenti pesanti, non sono causati come si è pensato sino ad ora dai neuroni ma da una proteina cerebrale chiamata TRPM8 (transient receptor potential melastasin 8). La scoperta arriva nella stagione giusta da un gruppo di ricerca americano dell’Università della Southern California, guidato dal professore assistente [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Pillole di scienza | Nessun Commento »

Fotografato il meccanismo che dà lo stop e il via nel passaggio tra le lingue

sabato 15 dicembre 2007
lingue-meccanismo-journal-of-neuroscience-geneva-university-hospitals-cingolo-cervello.jpgColoro che padroneggiano due lingue riescono senza difficoltà a saltare da un idioma ad un altro senza commettere errore alcuno perché c’è un meccanismo nel cervello che funziona come un interruttore e permette di passar dalla lingua madre alla lingua seconda con estrema facilità. Lo studio, pubblicato sul «Journal of Neuroscience», una delle più prestigiose riviste scientifiche nel settore delle neuroscienze, è stato portato [Continua a leggere...]
Pubblicato in Pillole di scienza | Nessun Commento »

Il punto dove nasce il dolore: i risultati delle ultime ricerche sul mal di testa

domenica 2 dicembre 2007
punto-dolore-ricerca-neuroscience-cervello-neurotrofine.jpgNon c’è nessuno che almeno una volta nella vita non abbia sofferto di mal di testa. Questa malattia che, se cronica diventa invalidante, si accompagna spesso a disturbi come per esempio nausea, fastidio alla luce ha delle cause poco note. Attualmente dei risultati incoraggianti si sono ottenuti dalla biologia molecolare e alle tecniche di visualizzazione del cervello, come dimostra uno studio pubblicato su The Journal of Neuroscience, [Continua a leggere...]
Pubblicato in Medicina | Nessun Commento »

Destra o sinistra? Lo schieramento politico è questione di cervello

sabato 3 novembre 2007
amodio-destra-nature-neuroscience-new-politica-sinistra-university-voltagabbana-york.jpgUno studio neurobiologico effettuato presso la New York University e pubblicato su “Nature Neuroscience” spiega come la scelta politica dipenda dall’attività cerebrale. Un team di ricercatori ha sottoposto un gruppo di 43 volontari ed elettori americani democratici e repubblicani a dei test per monitorare le loro reazioni cerebrali. Così come spiega il responsabile della ricerca il prof. David Amodio, “esistono alcune differenze [Continua a leggere...]
Pubblicato in Pillole di scienza | Nessun Commento »