English Translator Lingua Originale

Tour italiano per Paolo Nespoli e l’equipaggio della missione STS-120/Esperia

Venerdì 11 Gennaio 2008

Un giro d’Italia in undici giorni per l’astronauta Paolo Nespoli e i suoi compagni di viaggio: l’equipaggio della missione Shuttle STS-120/Esperia al gran completo sarà nel nostro paese dal 14 al 25 gennaio.

120-anderson-esperia-missione-nespoli-paolo-parazynski-sts-wheelock-wilson-zanka.jpg

Da Torino a Milano, da Modena a Pisa, passando per Livorno, Viterbo e infine Roma gli astronauti incontreranno istituzioni locali, popolazione e stampa per raccontare la loro indimenticabile esperienza sulla Stazione Spaziale Internazionale. L’equipaggio (oltre a Paolo Nespoli, astronauta italiano in forza all’Agenzia Spaziale Europea, vi saranno il comandante Pamela Melroy e gli astronauti NASA Clayton Anderson, Scott Parazynski, Doug Wheelock, Stephanie Wilson, George Zamka) inizierà il tour da Torino, dove giungerà nel pomeriggio del 14 gennaio, accolto da rappresentanti dell’Agenzia Spaziale Italiana e dell’Agenzia Spaziale Europea. In serata incontrerà a cena il sindaco Sergio Chiamparino.

da: esa.int

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »


Missione Esperia: lo shuttle Discovery ritorna a casa

Mercoledì 7 Novembre 2007

Come reso noto dal centro di informazione sulla missione Esperia (Esa-Asi) lo shuttle Discovery, a bordo del quale si trova l’astronauta italiano dell’Esa Paolo Nespoli, sta proseguendo il viaggio verso Terra, dove l’atterraggio è previsto per le 19:01 di oggi (ora italiana) al Kennedy Space Center della Nasa a Cape Canaveral (Florida).

shuttle-discovery-missione-esperia-esa-paolo-nespoliiss.jpg

Alle prime luci dell’alba l’Italia avrebbe potuto ammirare il Discovery e la stazione orbitale, mentre gli Usa li potranno scorgere poco prima dell’atterraggio.
I tecnici della Nasa fanno sapere che la scelta dell’atterraggio diurno del Discovery è stata fatta onde evitare problemi, come quelli che portarono alla tragedia dell’esplosione dello shuttle Columbia nel 2003.
Nel contempo il centro di informazione sulla missione Esperia (Esa-Asi) rende noto che piccolo cratere delle dimensioni di tre millimetri sul finestrino numero due alla sinistra del comandante dovuto all’impatto di un micrometeorite sullo shuttle Discovery non desta alcuna preoccupazione. Ricordiamo che durante la missione non sono mancati gli imprevisti come per esempio la scoperta di uno strappo di 80 centimetri per 20 sul pannello solare, che poi è stato riparato durante una passeggiata spaziale da Scott Parazynski.
Foto tratta da: esa.int
Per ulteriori informazioni: www.esa.int

di G.V.

Pubblicato in Tecnologia | Nessun Commento »

Con la missione Esperia un astronauta lombardo nello spazio

Sabato 20 Ottobre 2007

Ci sarà anche un astronauta della regione Lombardia nella missione della Nasa STS-120/Esperia, che partirà il prossimo 23 ottobre alle 17:35 circa, con il lancio dello Shuttle Discovery da Cape Canaveral in Florida.

Paolo Nespoli, nato a Milano e residente in Brianza sarà uno dei sette membri dell’equipaggio, che aggancerà il modulo 2 alla stazione orbitante.
La missione Esperia, che prende il nome dal nome greco della nostra penisola, durerà due settimane e in tale periodo dovrà agganciare il nuovo modulo abitabile Harmony alla stazione spaziale, proseguendo la costruzione delle Stazione Spaziale Internazionale e preparandola a ricevere altri moduli scientifici in future missioni.
Nespoli, che coordinerà il lavoro di altri due astronauti della missione durante quattro delle cinque passeggiate spaziali previste, userà il braccio robotico della stazione per estrarre Harmony dalla stiva dello Shuttle e fissarlo alla stazione.
L’apporto tecnologico della Lombardia in questa missione è rintracciabile nel modulo creato a Milano da tre aziende Carlo Gavazzi Space, Thales Alenia Space e Galileo Avionica.
Grande soddisfazione è espressa da Massimo Zanello, assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, e Vittorio Sgarbi, assessore alla Cultura del Comune di Milano.
Il professor De Maio del Politecnico di Milano spera che questa missione incentivi i giovani a “diventare futuri passeggeri dello spazio”.

Foto tratta da: www.esa.int

Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »


Chiudi
Invia e-mail