Sesso: Gli uomini non capiscono il linguaggio non verbale delle donne

mercoledì 2 aprile 2008
Uno studio condotto dall'Indiana University (USA) su un gruppo di 280 studenti (maschi e femmine, di venti anni circa), rivela che gli uomini vedono lucciole per lanterne quando si ha a che fare con una donna e all’interesse o meno che potrebbe nutrire nei loro confronti. Secondo tale ricerca, i maschi tendono a sovrastimare l'interesse delle donne scambiando semplici sguardi per ammiccamenti amorosi. Questo perché gli uomini non [Continua a leggere...]
Pubblicato in Psicologia | 3 Commenti »

Il “sesto senso” che si attiva a tavola e che ci fa ingrassare

giovedì 27 marzo 2008
araujo-calorie-center-dopamina-duke-ingrassare-medical-neuron-senso-sesto-university.jpgUna ricerca condotta dai biologi del Duke University Medical Center (Durham) e pubblicata sulla rivista Neuron, ha svelato che il cervello può sentire le calorie nel cibo indipendentemente dal gusto. E’ come se il sistema cerebrale della ricompensa fosse attivato da una sorta di "sesto senso" Lo studio è stato effettuato su topi geneticamente modificati in modo che il recettore cellulare che permette di rilevare il gusto dolce [Continua a leggere...]
Pubblicato in Nutrizione, Psicologia | Nessun Commento »

Individuato metano su un pianeta esterno al sistema solare

giovedì 20 marzo 2008
hd189733b-metano-pianeta-tinetti-nasa-university-collegelondra-vulpecula.jpgProtagonista su Nature di un evento unico nel suo genere è una donna italiana, la giovane astronoma Giovanna Tinetti dell’University College di Londra, co-autrice della scoperta che ha portato all’individuazione di una molecola organica, il metano, nell’atmosfera di un pianeta esterno al sistema solare. La ricerca, condotta in collaborazione con Mark Swain e Gautam Vasisht, del Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa, è stata [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia, Energia | Nessun Commento »

Il crack finanziario va dritto al portafoglio e al cuore degli investitori

sabato 8 marzo 2008
cambridge-crack-cuore-finanziario-globalization-health-infarto-portafoglio-university.jpgI recenti problemi finanziari dei mercati occidentali non hanno solo intaccato il portafoglio ma anche, letteralmente parlando, il “cuore” degli investitori. Ciò ha indotto gli studiosi della Cambridge University a prendere in esame i dati degli ultimi 40 anni rapportandoli ai momenti di maggiore crisi o preoccupazione nel settore finanziario. Dai risultati è emerso che quando le finanze di un Paese occidentale vanno male, a causa [Continua a leggere...]
Pubblicato in Salute | Nessun Commento »

Le scimmie la sapevano lunga: il grooming è la chiave più adatta per l’accoppiamento

martedì 22 gennaio 2008
accoppiamento-grooming-macachi-nanyang-scimmie-technological-university.jpgNella vita non si fa nulla per nulla e ciò valeva anche per gli antenati degli uomini: le scimmie. A rivelarlo è una ricerca della Nanyang Technological University di Singapore che ha osservato un gruppo di macachi indonesiani. I ricercatori hanno constatato che le femmine vanno pazze per i maschi che le spidocchiano, un’attività che prende il nome di grooming e che consiste nel farsi rimuovere dal pelo sporcizia e piccoli [Continua a leggere...]
Pubblicato in Natura | Nessun Commento »

Un nuovo studio considera gli insetti una delle cause dell’estinzione dei dinosauri

martedì 8 gennaio 2008
insetti-estinzione-dinosauri-oregon-state-university-poinar.jpgL'entomologo americano George Poinar, professore alla «Oregon State University», formula nel suo libro “What Bugged the dinosaurs?”, l’ipotesi secondo cui l’estinzione dei dinosauri avrebbe avuto origine, non dalla caduta di un meteorite o da una consistente serie di eruzioni vulcaniche, ma dalla comparsa di una moltitudine di insetti. Lo scienziato asserisce che la causa principale della scomparsa dei giganteschi rettili è da [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Natura | Nessun Commento »

La macchina che legge il pensiero: fantasia o realtà?

sabato 5 gennaio 2008
carnegie-futuro-just-macchina-marcel-mellon-pittsburgh-university.jpgLa macchina che legge il pensiero non esce solo dalla penna di scrittori dalla fantasia galoppante, ma anche da una ricerca di un gruppo di scienziati della Carnegie Mellon University Pittsburgh negli Stati Uniti. Essi sono riusciti con l'ausilio di un sofisticato scanner e di uno speciale computer a scoprire se il cervello sta pensando ad una cosa o all'altra. Come riferisce il tabloid londinese “Daily Mail”, per adesso i [Continua a leggere...]
Pubblicato in Tecnologia | Nessun Commento »

Ghiaccio o polvere sul pianeta rosso? Marte stupisce ancora

mercoledì 2 gennaio 2008
ghiaccio-pianeta-rosso-marte-science-zolfo-esa-deuteronilus-mensae-harvard-university.jpgCome rivela la rivista “Science”, Marte è una fonte inesauribile di sorprese che non smettono mai di stupire. Recentemente si è scoperta la possibilità che vi sia un ghiacciaio attivo lontano dai poli del pianeta e che lo zolfo (non il carbonio) sia l’elemento che ha condotto al surriscaldamento del clima. Se ciò trovasse conferma si rivoluzionerebbero non solo le ipotesi circa l’evoluzione di Marte ma anche quelle circa il [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Uomini e donne: rapporti solidi, felici e duraturi per le coppie femministe!

sabato 29 dicembre 2007
uomini-donne-coppie-rapporti-rutgers-university.jpgDalla Rutgers University, New Jersey, (USA) arriva una notizia che ribalta quelli che sono i pregiudizi sulle femministe: il femminismo fa bene alla coppia perchè migliorando la vita dell’uomo e della donna li rende più felici e appagati rispetto agli altri. Due ricercatrici, le psicologhe Laurie Rudman e Julie Phelan, hanno interrogato 289 adulti e 242 studenti, impegnati da 5 anni in una relazione amorosa. Rudman e Phelan [Continua a leggere...]
Pubblicato in Pillole di scienza, Psicologia | 5 Commenti »

Uno studio americano pone studenti e scimmie dinanzi ad operazioni matematiche

martedì 18 dicembre 2007
matematica-neuroscienza-operazioni-scimmie-studenti-duke-university.jpgStando ad uno studio effettuato in America pare che far di conto non sia una prerogativa prettamente umana, perché anche le scimmie non se la cavano per niente male con la matematica. Due neuroscienziate della Duke University, Elizabeth Brannon e Jessica Cantlon, hanno pubblicato i risultati della loro ricerca su “Plos Biology". Lo studio ha evidenziato che questi animali riuscivano ad eseguire delle operazioni a mente, nello [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Natura | 1 Commento »