Senza zucchero la vità sarà di certo più amara ma anche più lunga

mercoledì 4 novembre 2009
Senza zucchero la vità sarà di certo più amara ma anche più lungaSe amara, la vita potrebbe essere più lunga. Lo rivela uno studio statunitense, pubblicato sulla rivista scientifica Cell Metabolism, secondo il quale anche piccole dosi di zucchero nella dieta possono accorciare la vita del 20%. Il team di ricerca guidato da Cynthia Kenyon dell'Università di San Francisco, ha scoperto che, aggiungendo anche solamente una piccola quantità di glucosio alla normale dieta dei vermetti C. elegans, la vita [Continua a leggere...]
Pubblicato in Nutrizione, Salute | Nessun Commento »

Meno smog uguale più mesi di vita

venerdì 23 gennaio 2009
meno-smog-uguale-piu-mesi-di-vitaMeno smog uguale più cinque mesi di vita. Questa formula per vivere meglio e di più la svelano i ricercatori ricercatori della Brigham Young University e della Harvard School of Public Health dalle pagine del 'New England Journal of Medicine'. Tenendo in considerazione il livello di smog e l'aspettativa di vita di 51 città fra il 1980 e il 2000, si è rilevato che gli abitanti vivevano 2,72 anni in più rispetto a 20 anni prima, [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, Salute | Nessun Commento »

Quel pezzo di carta che ti regala anni di vita

venerdì 5 settembre 2008
Svegliarsi presto il mattino e metter lo zaino in spalla per andare a scuola è duro? Ecco una notizia che potrebbe agevolare gli studenti svogliati e scettici dinanzi al detto "l'istruzione è un investimento per la vita!" Uno studio portato avanti da Carlo Maccheroni, del Centro di ricerca "Carlo Dondena" sulle dinamiche sociali dell'Università Bocconi di Milano e docente di demografia presso l'Università di Torino, sostiene, sulla [Continua a leggere...]
Pubblicato in News, Salute | 3 Commenti »

Gli uomini rispondono: la mascolinità è nei valori non nei muscoli

venerdì 29 agosto 2008
Alla faccia dei muscoli scolpiti e del fisico perfetto a tutti i costi, l'uomo per sentirsi macho ha bisogno di altro: l'onore ossia l'essere cioè stimati e rispettati occupa il primo posto. Tali considerazioni emergono da una ricerca condotta da The Kinsey Institute presso l'Indiana University (Usa) intervistando i maschi di otto paesi, tra cui Germania, USA, Gran Bretagna, Spagna, Brasile, Messico, Italia e Francia sui comportamenti [Continua a leggere...]
Pubblicato in News, Psicologia | Nessun Commento »

Vita su Marte? Ancora col fiato sospeso

giovedì 7 agosto 2008
Che sul Pianeta Rosso vi siano marziani dalle fattezze simili a quelle proposte nei film di fantascienza o delle forme di vita elementari ancora se ne sa poco o nulla. La notizia del ritrovamento di perclorato sul suolo di Marte ha acceso il dibattito. I possibilisti affermano che non è detto che la vita sia impossibile, visto che questa sostanza è abbondantemente presente anche sulla Terra come per esempio nel deserto di Atacama, in [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | 1 Commento »

Il perclorato su Marte annulla la possibilità di forme di vita

mercoledì 6 agosto 2008
La sonda Phoenix ha trovato sul suolo di Marte una sostanza che può essere nociva per eventuali forme di vita. Gli scienziati che seguono la missione di Phoenix rivelano che se la presenza della sostanza sarà confermata, potrebbe significare che il suolo del Pianeta Rosso non sarebbe accogliente come si pensava. In un primo momento, gli scienziati avevano riferito di aver rilevato nel terreno sul quale è atterrata la sonda Phoenix [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | 1 Commento »

Il suolo del Pianeta Rosso è adatto alla vita

domenica 29 giugno 2008
il-suolo-del-pianeta-rosso-e-adatto-alla-vita1Gli scienziati della Nasa responsabili della missione della sonda Phoenix, annunciano che su Marte esistono le condizioni per la vita. Questa scoperta apre la strada a scenari che fino ad oggi era solo possibile ipotizzare. Lo scienziato Sam Kounaves spiega: "Abbiamo trovato quelli che sembrano essere i requisiti base, cioè le sostanze nutrienti per sostenere la vita nel passato, nel presente o nel futuro". Ciò non significa che [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia, News | Nessun Commento »

Grazie alla sonda Phoenix la conferma: su Marte c’è acqua

venerdì 20 giugno 2008
grazie-alla-sonda-phoenix-la-conferma-su-marte-acquaLa Nasa ottiene la prova definitiva che sul Pianeta Rosso ci sia l'acqua: la sonda Phoenix ha infatti fotografato del ghiaccio durante una delle sue esplorazioni sul suolo marziano. La sonda ha rilevato dei pezzettini di materiale bianco e brillante mentre scavava in un cratere, che dopo qualche giorno si sono ridotti e alcuni sono proprio scomparsi. Gli scienziati erano indecisi tra acqua o sale ma adesso ogni dubbio è fugato: è [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Marte: dal pianeta rosso le immagini di un antico lago che potrebbe aver ospitato la vita

lunedì 10 marzo 2008
grant-lago-mars-marte-nasa-orbiter-pianeta-reconnaisance-vita.jpgUn gruppo di ricercatori dell’Università dell’Arizona coordinati da John Grant (USA) ha fatto un’eccezionale scoperta pubblicata sulla rivista “Geology”: è stato avvistato su Marte un luogo che nel passato ha potuto ospitare un lago ora asciutto. La sonda della Nasa Mars Reconnaisance Orbiter ha trasmesso, grazie alla fotocamera ad altissima risoluzione, Hirise, delle immagini che hanno consentito di individuare un velo [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Marte: questione di “vita”, di roccia o di altro?

mercoledì 23 gennaio 2008
marte-nasa-opportunity-roccia-spirit-vita-01.jpgL’unica cosa certa, per il momento, è che la Nasa è in subbuglio a causa del recupero delle foto panoramiche scattate da uno dei due robot in missione su Marte durante l’operazione soprannominata Mars Explorer. Anche se gli occhi di un comune osservatore potrebbero pensare, forse attirati dalla possibilità che sul pianeta rosso ci siano forme di vita, che si tratti di un alieno o qualcosa di simile, l’agenzia statunitense non lascia [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | 6 Commenti »