Tecnostress, la forma moderna di male da eccesso di comunicazione
Pubblicato il 16 maggio 2008 da GiòTensione, ansia, mal di testa, dolori al collo e ai polsi, ma anche ipertensione sono tra i disturbi più accusati e dovuti al tecnostress.
I medici coinvolti nella ricerca su ‘Le professioni più tecnostressanti’, condotta da Netdipendenza onlus in collaborazione con Assoexpo, Wireless e Pierre Communication su un campione di 200 professionisti italiani rivelano che questa moderna forma di stress, può mettere a dura prova l’organismo, in particolare arterie e sistema cardiocircolatorio.
Fra le professioni prese in considerazione dalla ricerca: operatori Ict , giornalisti, analisti finanziari, informatici, top manager, ip manager, sviluppatori web, pubblicitari, analisti contabili e operatori call center.
Le interviste hanno evidenziato che la maggior parte dei professionisti passa davanti allo schermo dalle 9 alle 12,5 ore al giorno. In cima alla lista ci sono, gli operatori Ict che trascorrono una media di 12,5 ore al giorno dinanzi a videoterminali.
Luigi Chiariello, direttore della Cattedra di cardiochirurgia dell università Tor Vergata di Roma afferma: “Devoluzione moderna dello stress, cioè il tecnostress, può determinare problemi cardiaci a medio o lungo termine“. Sotto accusa, “l’ipertensione che scaturisce dall’uso prolungato di nuove tecnologie. E’ stato anche riscontrato che il tipo di personalità più arrivista, con una forte carica aggressiva, è la più esposta al rischio d’infarto“.
Tag: computer, ict, infarto, ipertensione, manager, professioni, schermo, tecnostress
Articoli Correlati
- L’orologio biologico risente dei grassi in eccesso
- Tecnostressati d’Italia s’incontrano per correre la maratona più breve del mondo
- Una moderna Arca di Noè salverà il patrimonio genetico di 10.000 animali in via d’estinzione
- Minore è il grasso in eccesso, maggiore è la fertilità della donna
- Cellulari a bordo? L’Ue detta le regole per la comunicazione mobile in volo
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?