Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Test antidroga per lavoratori del settore trasporti

Pubblicato il 2 novembre 2007 da Sergio

La Conferenza Unificata ha ratificato l’intesa che prevede test obbligatori periodici per conducenti di autobus, treni, navi e piloti di aerei ossia, tutti coloro che lavorano nel settore dei trasporti, per verificare l’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, allo scopo di tutelare la salute e la sicurezza del lavoratore stesso e dei cittadini.
test-antidroga-settore-trasporti-lavoratori.jpg
I test, costituiti da esami di laboratorio e visite mediche, sono a carico del datore di lavoro. Tale progetto si propone il fine di proteggere eventuali cittadini a rischio qualora il lavoratore risultasse positivo ai test e di favorire il processo di recupero dalla tossicodipendenza del lavoratore. Se quest’ultimo accetta di prendervi parte manifesta la sua volontà di guarigione e le probabilità che non perda il posto di lavoro sono molto alte. Il lavoratore sarà momentaneamente sospeso dal suo lavoro anche qualora si scoprisse che l’uso di sostanze stupefacenti è solo occasionale. In tali casi il datore di lavoro, onde evitare la sospensione, potrebbe affidare al lavoratore delle mansioni differenti e meno pericolose per la sua salute e quella degli altri.
Tale accordo, in quanto primo nel suo genere, è suscettibile di cambiamenti in base alle esperienze acquisite e all’evoluzione delle conoscenze scientifiche.

di G.V.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">