Test antidroga per lavoratori del settore trasporti
Pubblicato il 2 novembre 2007 da SergioLa Conferenza Unificata ha ratificato l’intesa che prevede test obbligatori periodici per conducenti di autobus, treni, navi e piloti di aerei ossia, tutti coloro che lavorano nel settore dei trasporti, per verificare l’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, allo scopo di tutelare la salute e la sicurezza del lavoratore stesso e dei cittadini.
I test, costituiti da esami di laboratorio e visite mediche, sono a carico del datore di lavoro. Tale progetto si propone il fine di proteggere eventuali cittadini a rischio qualora il lavoratore risultasse positivo ai test e di favorire il processo di recupero dalla tossicodipendenza del lavoratore. Se quest’ultimo accetta di prendervi parte manifesta la sua volontà di guarigione e le probabilità che non perda il posto di lavoro sono molto alte. Il lavoratore sarà momentaneamente sospeso dal suo lavoro anche qualora si scoprisse che l’uso di sostanze stupefacenti è solo occasionale. In tali casi il datore di lavoro, onde evitare la sospensione, potrebbe affidare al lavoratore delle mansioni differenti e meno pericolose per la sua salute e quella degli altri.
Tale accordo, in quanto primo nel suo genere, è suscettibile di cambiamenti in base alle esperienze acquisite e all’evoluzione delle conoscenze scientifiche.
di G.V.
Tag: antidroga, lavoratori, settore, test, trasporti
Articoli Correlati
- L’”effetto week end” fa star bene e colpisce tutti
- Google Transit: un occhio all’ambiente e un altro al percorso suggerito dal nuovo servizio
- Si è chiusa la “2nd International Conference on Climate Change and Tourism”
- Autorizzato sgravio fiscale sul biodiesel dalla Commissione europea
- In arrivo nelle farmacie statunitensi il test di paternità
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?