Trapianto di cellule pancreatiche come cura per il diabete di tipo 1
Pubblicato il 6 gennaio 2009 da GiòUn gruppo di scienziati dell’Albert Einstein College of Medicine of Yeshiva University sta effettuando uno studio, che se andasse a buon fine, potrebbe liberare i pazienti affetti da diabete di tipo 1 dall’iniezione quotidiana d’insulina: si tratta del trapianto di cellule pancreatiche per risolvere il problema del rigetto.
Nei diabetici il sistema immunitario distrugge le cellule del pancreas che producono insulina. Senza di essa il glucosio si accumula nel sangue causando gravi malattie.
I ricercatori hanno trapiantato in dei topi cellule produttrici d’insulina insieme a tre virus capaci di eludere il loro rilevamento da parte del sistema immunitario.
Tali cellule hanno ripristinato il normale livello di glucosio del sangue, che si è mantenuto per un paio di mesi, ma sono state distrutte dall’organismo animale in un paio di giorni.
La ricerca proseguirà con lo scopo di trovare altre combinazioni virali capaci di migliorare e mantenere nel tempo tale risultato.
Tag: Albert Einstein College of Medicine of Yeshiva University, diabete di tipo 1, diabetici, glucosio, sangue
Articoli Correlati
- Nuove speranze per il diabete di tipo uno – Informare ed educare lo scopo della giornata mondiale del diabete.
- Diabete di tipo 1: un batterio del latte all’origine del suo sviluppo
- A rischio diabete se si mangia un uovo al giorno
- Trapianto di staminali per bloccare la sclerosi multipla
- Succhi di frutta, una insidia per il diabete
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?