Trapianto di staminali per bloccare la sclerosi multipla
Pubblicato il 30 gennaio 2009 da GiòUn nuovo studio pubblicato su Lancet Neurology, offre delle notizie incoraggianti ai malati di sclerosi multipla “remittente-recidivante”, a cui un trapianto di trapianto autologo non mieloablativo di cellule staminali prelevate dal midollo osseo, può evitare la progressione dei deficit neurologici o addirittura renderli reversibili in taluni casi.
Richard Burt, alla guida del team che ha condotto la ricerca ha sottoposto 21 pazienti che non avevano risposto a trattamento con interferone-beta al trapianto autologo non mieloablativo di cellule staminali.
Gli studiosi hanno pertanto rimosso in regime controllato i linfociti che aggrediscono il sistema immunitario e danneggiano il sistema nervoso centrale e poi hanno “ricostituito” il sistema immunitario con cellule staminali emopoietiche prelevate dal midollo osseo del paziente stesso.
A tre anni dall’intervento, l’81% dei pazienti era migliorato di almeno un punto nella “Scala delle disabilità”, nel 100% dei pazienti si riscontrava un arresto della progressione dei deficit neurologici e la tollerabilità era risultata molto soddisfacente.
Tag: cellule staminali, deficit neurologici, sclerosi multipla remittente-recidivante, sistema immunitario, trapianto autologo non mieloablativo
Articoli Correlati
- Ricerca: Individuata la porta d’accesso della sclerosi multipla e altre malattie autoimmuni
- Si ridurrà il rischio di progressione della disabilità della sclerosi multipla con una pasticca
- Ricerca: vitamina D per prevenire lo sviluppo della sclerosi multipla
- 8 Marzo: regala alla Donna la Gardenia dell’Aism, la pianta della solidarietà
- Sclerosi laterale amiotrofica: da cellule della pelle a motoneuroni
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?