Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Un “mare” di rifiuti galleggia nell’Oceano Pacifico

Pubblicato il 5 febbraio 2008 da Sergio

Le righe del quotidiano britannico ”The Independent” riportano la definizione data dagli oceanografi in merito all’Oceano Pacifico, ossia “un minestrone di plastica galleggiante”.
E’ infatti enorme, la massa di rifiuti (valutata in 100 milioni di tonnellate) che, ammassata dalle correnti marine, galleggia al largo della California e attraversando il Pacifico Meridionale, oltrepassa le Hawaii giungendo fin quasi al Giappone.

indipendent-oceano-pacifico-rifiuti.jpg

Una discarica galleggiante che si estende su un’area che probabilmente è il doppio degli Stati Uniti e va a depositarsi sulle spiagge. Il materiale variegato, da palloni a buste di plastica, proviene dalle navi e dalla terra ferma.
Questo enorme ammasso di rifiuti non è rilevabile tramite le foto satellitari perché è traslucido e galleggia sotto la superficie del mare.

Un grido di allarme si alza con forza dagli esperti e dagli ecologisti poiché la plastica è un materiale indistruttibile (tra i rifiuti vi sono “pezzi” di circa 50 anni fa) e quindi si deposita in mare creando quasi un nuovo habitat.
Secondo il programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite la plastica galleggiante provoca la morte di 100.000 mammiferi marini e di un milione di uccelli ogni anno.
Il materiale in plastica che finisce in mare, viene scambiato per cibo dagli uccelli marini e dai pesci, alcuni dei quali muoiono altri invece, finiscono sulle nostre tavole.

di G.V.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">