Un morto all’ora a causa della droga nel 2008
Pubblicato il 10 novembre 2008 da SergioQuest’anno sono morti, a causa dell’uso di droga, tra 7.000 e 8.000 europei, l’overdose è stata la causa più comune di decesso tra i giovani. 3.000 nuovi contagiati da AIDS. Il 40% delle persone che si sono bucate, si sono infettate di Epatite C. Questa, la fotografia drammatica dell’Europa che è stata presentata il 5 novembre a Bruxelles dall’osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT).
Parlando con gli eurodeputati, membri della commissione europea libertà civili, giustizia e affari interni, il direttore dell’osservatorio, Wolfgang Gotz, ha detto che “dalla relazione di quest’anno, sebbene l’uso di droghe sia all’apice storico, sembrerebbe che il consumo di sostanze stupefacenti in Europa si sia stabilizzato. Grandi progressi sono stati fatti nel modo di affrontare il problema da parte degli Stati membri, ma ogni ora, un cittadino europeo muore a causa della droga“. Secondo l’eurodeputato italiano, Marco Cappato, “salvare vite umane è una priorità della macchina Europa“.
Qualche numero:
-Costi sanitari legati alla droga: 60€ all’anno per cittadino europeo
-36% è l’aumento dei casi, tra il 2001 e il 2006, d’infrazione della legge sulla droga
-2/3 dei sequestri di cocaina avvenuti in Europa sono stati compiuti in Portogallo e Spagna
-La cannabis è la droga più consumata nel mondo: circa 4 milioni di europei la fumano quotidianamente
-Cocaina, un tempo la droga dei ricchi è oggi alla portata di tutti i portafogli: sniffata almeno una volta da circa il 4% dei cittadini adulti europei, 12 milioni.
-Anfetamine, ecstasy e LSD: ognuna delle tre pastiglie viene ingerita da circa 1 milione di persone ogni mese.
-Oppiacei, il consumo più problematico: tra uno e sei casi ogni mille cittadini.
Oppiacei, nessuna luce in fondo al tunnel
Nella maggior parte dei paesi europei, gli oppiacei, e principalmente di eroina, sono la principale sostanza utilizzata (il 60% dei casi) dai soggetti che chiedono aiuto a centri specializzati per la disintossicazione. Secondo le stime più recenti la produzione mondiale di eroina, che attualmente raggiunge quasi le 733 tonnellate, è in continua crescita. “Dobbiamo coinvolgere l’Afghanistan, principale produttore mondiale di oppio“, ha dichiarato l’eurodeputato italiano Giusto Catania. La risoluzione del Parlamento Europeo dell’8 luglio 2008 sulla stabilizzazione dell’Afghanistan, aveva chiaramente affermato la “preoccupazione del parlamento sulla continua espansione delle coltivazioni di papavero da oppio e del traffico di oppiacei, causa di serie ripercussioni sulla sicurezza della nazione e degli stati limitrofi“.
Dalle figure riportate nella relazione annuale dell’OEDT si ha l’impressione che i problemi causati dagli oppiacei sintetici dirottati e da quelli prodotti illegalmente siano sempre più frequenti negli stati membri. Se si aggiunge poi che in Lituania, Estonia, Austria e Romania il 40% delle persone che si buca sono giovani sotto i 25 anni, si capisce che la situazione del consumo di droghe pesanti in Europa non è affatto rosea.
Il Made in Europe va forte, ma a che prezzo
I Paesi europei continuano a essere i principali produttori di anfetamine e MDMA, nonostante il concomitante aumento della produzione in altre parti del mondo. Ogni anno, in genere, vengono scoperti tra i 70 e i 90 centri di produzione all’interno dei confini Europei.
Nella relazione, inoltre, si segnala un numero crescente di negozi europei online che vendono sia sostanze alternative psicoattive dubbiosamente lecite, che sostanze illegali come LSD, ecstasy, cannabis e oppiacei. Le sostanze in vendita sono spesso denominate “legal highs” o “herbal highs” (ovvero droghe legali o vegetali), quali la “salvia divinorum” o funghi allucinogeni il cui status giuridico varia da un paese all’altro.
Fonte: www.europarl.europa.eu
Tag: cannabis, cocaina, consumo, droga, ecstasy, epatite c, europa, funghi allucinogeni, herbal highs, italia, legal highs, lsd, MDMA, oppiacei
Articoli Correlati
- Psicofarmaci in aumento tra i giovani: uniti ad alcol e droga sono il mix fatale del sabato sera
- La dipendenza dai cibi golosi è come la droga per il cervello
- I-Doser: lo sballo del terzo millennio viaggia sul Web
- Prosopagnosia o “cecità dei volti”
- Dal Giappone arrivano le tombe hi-tech per “contattare” tramite cellulare i defunti
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?
24 novembre 2008 alle 20:11
Onestà intellettuale – e la salvaguardia dei nostri giovani – vorrebbe che si dicesse che il 97% di queste morti è causata dall’EROINA.