Un vaccino al posto dei farmaci per la pressione arteriosa
Pubblicato il 8 novembre 2007 da SergioE’ stato presentato al congresso dell’American Heart Association, in corso a Orlando in Florida un vaccino per sostituire i farmaci per il controllo la pressione arteriosa. Juerg Nussberger, e il suo gruppo di ricercatori dell’Ospedale Universitario del Cantone di Vaud a Losanna, osserva che il vaccino agisce nei confronti dell’angiotensina II, una molecola che fa contrarre e restringere i vasi sanguigni, alzando la pressione.
Gli scienziati hanno associato chimicamente a questa molecola particelle non infettive che hanno l’aspetto di un virus, così che, il sistema immunitario, ritenendola un elemento estraneo all’organismo reagisce contro l’angiotensina II neutralizzandola con la produzione di anticorpi.
Il vaccino è stato poi sperimentato su 72 soggetti e ha dato esiti positivi, soprattutto al mattino quando si ha il rialzo della pressione, che si pensa sia la causa del gran numero di infarti ictus nella prime ore della giornata.
Gli anticorpi indotti dal vaccino funzionano come una spugna, che si svuota durante la notte quando viene secreta poca angiotensina II, per poi essere in grado di neutralizzare tutta l’angiotensina secreta al mattino presto. Un vantaggio del vaccino rispetto ai farmaci antipertensivi, come Ace inibitori e sartani, è che questi ultimi determinano un incremento della renina, ossia un enzima coinvolto nell’infiammazione e insufficienza renale mentre col vaccino tale produzione è meno elevata.
In attesa di un metodo che liberi coloro che hanno problemi di pressione arteriosa dalla fastidiosa pillola giornaliera, vanno avanti i controlli sul vaccino per verificarne l’efficacia su tutti i pazienti.
di G.V.
Tag: American, arteriosa, Association, farmaci, Heart, pressione, vaccino
Articoli Correlati
- Presto si contrasterà il rischio di malattie cardiovascolari con la pillola 5 in 1
- Montagnier: Tra 4 o 5 anni vaccino terapeutico per sconfiggere l’Hiv
- Si sperimenta il vaccino contro la Candida
- In arrivo nel 2012 un vaccino contro il melanoma
- Dai pomodori geneticamente modificati un vaccino contro il morbo di Alzheimer
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?