Una dieta povera di carboidrati contribuisce alla perdita di memoria
Pubblicato il 16 dicembre 2008 da SergioUna dieta povera di carboidrati produce effetti negativi sulle facoltà cognitive, in particolare sulla memoria. Gli studi che attestano il dato, condotti dal dottor Holly Taylor della della Tufts University di Boston, sono stati pubblicati sulla rivista specializzata “Appetite”.
La sperimentazione è stata condotta su 19 donne, comprese tra 22 e i 55 anni, che sono state divise in due gruppi. Un gruppo ha seguito una dieta ricca di carboidrati, comprendenti pane , pasta, patate, l’altro una dieta povera degli stessi alimenti.
All’esame finale è emerso che la carenza di carboidrati aveva causato nel secondo gruppo una progressiva perdita di memoria e lucidità. Ciò dipenderebbe dalla mancata ossigenazione del cervello per carenza di glucosio contenuto proprio nei carboidrati.
Lo zucchero utilizzato dalle cellule nervose rappresenta, infatti, una sorta di carburante. Quando scarseggia provoca danni e impedisce o rallenta alcune sue funzioni.
Tag: carboidrati, cellule nervose, dieta, pane, zucchero
Articoli Correlati
- Ricerca: la vita senza pasta è triste e deprimente
- Una buona colazione è il primo atto di una dieta sana
- Dagli USA arriva Catkins, la dieta per bloccare il diabete dilagante tra i gatti
- Il succo d’uva è un ottimo alleato contro le perdite di memoria
- Stimolazione cerebrale per migliorare la memoria nei malati di Alzheimer
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?