Una ricerca britannica rivela che il testosterone fa bene alla borsa
Pubblicato il 15 aprile 2008 da SergioUno studio dell’Università di Cambridge (Gran Bretagna) pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) rivela che il testosterone procura ingenti guadagni in borsa.
Secondo la ricerca, gli agenti che hanno più successo sono coloro che hanno un elevato tasso di questo ormone soprattutto al mattino.
I ricercatori hanno misurato per otto giorni il livello di testosterone e cortisolo, due ormoni naturalmente presenti nell’uomo, in 17 agenti di borsa londinesi alle 11 del mattino e alle 4 del pomeriggio, misurando ad ogni prelievo anche l’andamento di perdite e guadagni.
I dati hanno evidenziato che nei giorni in cui il tasso di testosterone era più alto i guadagni erano maggiori.
Joe Herbert, che ha condotto lo studio, spiega: “Gli agenti di borsa, così come altri lavoratori, sono sotto estrema pressione e dallo studio sembra che a guidare le decisioni siano anche fattori ormonali che non avevamo considerato prima”.
Secondo i ricercatori, accrescendo l’autostima e l’attitudine a prendere rischi il testosterone aumenta le possibilità di guadagno.
Ma tutto sta nella giusta dose poichè l’eccesso recherebbe danni ingenti al portafoglio perché favorendo comportamenti irrazionali potrebbe condurre a crack finanziari e bolle speculative.
di G.V.
Tag: agenti, autostima, borsa, Cambridge, crack, guadagni, livello, mattino, National, ormone, perdite, pnas, pressione, Proceedings, rischi, Sciences, studio, tasso, testosterone, università
Articoli Correlati
- Livelli di testosterone più alti per le donne in carriera
- Il calo del testosterone può causare uno stato di depressione negli uomini anziani
- Autismo: un test prenatale per rilevare il rischio di sviluppare la malattia
- Il testosterone nelle donne dona gentilezza e origina pensieri geniali
- La bevanda bionda contiene un ingrediente utile per prevenire i tumori
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?