Uno studio afferma un forte nesso tra linguaggio e percezione
Pubblicato il 15 aprile 2008 da SergioUno studio condotto dai ricercatori del Laboratorio di scienze cognitive dell’Università di Hong Kong, pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) rivela che il linguaggio e percezione dei colori sono strettamente connessi.
L’idea che la lingua parlata possa influire sulla percezione venne espressa per la prima volta da Benjamin Lee Whorf nel 1956 senza però esser accompagnata da prove che ne dimostrassero la validità.
Kang-kwong Luke, che ha diretto lo studio, spiega: “Usando tecniche di imaging neuronale, siamo riusciti a mostrare che le regioni cerebrali che mediano i processi linguisitici partecipano alle reti neuronali attivate da decisioni percettive”.
Ai soggetti è stato chiesto di decidere se due quadrati fossero dello stesso colore. Alcuni quadrati erano colorati con una tinta semplice, tipo rosso o blu, ma per altri colori l’attribuzione di un nome appariva più difficile.
I risultati ottenuti con la tecnica di neuro-imaging, hanno mostrato che la percezione di entrambi i tipi di colore coinvolge le stesse regioni corticali notoriamente associate alla visione dei colori.
Tuttavia, la percezione dei colori facili da nominare evoca, rispetto a quelli “difficili”, un’attivazione molto impegnativa di due ulteriori aree che sono responsabili della ricerca delle parole. Ciò suggerisce che per i colori che abbiano un proprio specifico nome in una certa lingua ci sia un nesso stretto fra elaborazione del linguaggio e percezione dei colori.
di G. V.
Tag: Academy, aree, cognitive, colori, corticali, hong, imaging, kang, Kong, kwong, lee, linguaggio, luke, National, neuronale, parole, percezione, pnas, Proceedings, Sciences, studio, università, whorf
Articoli Correlati
- Nessun nesso tra vaccini con conservanti a base di mercurio e danni neuropsicologici
- Si scopre un forte nesso tra attività sportive e abilità intellettuali
- Per il neonato più importanti i discorsi di papà: hanno effetti diretti sul linguaggio del figlio
- Se le donne chiacchierano di più degli uomini…un motivo ci sarà
- Nuove ricerche svelano un forte nesso tra fumo e diabete di tipo 2
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?