Uno studio americano pone studenti e scimmie dinanzi ad operazioni matematiche
Pubblicato il 18 dicembre 2007 da SergioStando ad uno studio effettuato in America pare che far di conto non sia una prerogativa prettamente umana, perché anche le scimmie non se la cavano per niente male con la matematica.
Due neuroscienziate della Duke University, Elizabeth Brannon e Jessica Cantlon, hanno pubblicato i risultati della loro ricerca su “Plos Biology”.
Lo studio ha evidenziato che questi animali riuscivano ad eseguire delle operazioni a mente, nello specifico addizioni, in maniera simile agli umani.
Durante l’esperimento studenti e scimmie erano impegnati in test di aritmetica al computer: bisognava sommare i valori numerici di due serie di puntini e poi scegliere fra due opzioni, una delle quali riportava la somma aritmetica dei due insiemi da addizionare.
Gli esiti hanno registrato un 94% di risposte esatte da parte degli studenti contro il 64% delle scimmie: una differenza abbastanza esigua, che dimostra come anche entrambi siano caduti nelle medesime trappole.
Jessica Cantlon spiega: “Sapevamo che gli animali possono riconoscere le quantità, ma non c’erano prove della loro capacità di eseguire operazioni matematiche, come le addizioni. Il nostro studio mostra che invece le scimmie possono farlo”. Le scienziate concludono asserendo che la scoperta di un comune sistema cognitivo per l’aritmetica non verbale evidenzia un legame di tipo evoluzionistico fra le rispettive abilità cognitive.
di G.V.
Tag: duke, matematica, neuroscienza, operazioni, scimmie, studenti, university
Articoli Correlati
- La clonazione delle scimmie Macaco adulte anticipa la clonazione dell’uomo?
- E-learning: corsi universitari on line per gli studenti dell’Università Federico II
- Al via le operazioni di rientro: Lo shuttle Discovery torna a casa
- Le scimmie la sapevano lunga: il grooming è la chiave più adatta per l’accoppiamento
- Impatto nello spazio tra un satellite americano e uno russo
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?
16 dicembre 2009 alle 15:34
GLORIA KE PENSA CS FA DOMANI A SCUOLA