Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Uno studio di Messenger conferma la “teoria del mondo piccolo”

Pubblicato il 3 agosto 2008 da Giò

Il Washington Post rende noto che la teoria dei «sei gradi di separazione», presentata negli anni sessanta da Stanley Milgram, psicologo di Harvard, potrebbe avere un fondamento scientifico grazie ad uno studio della Microsoft.

uno-studio-di-messenger-conferma-la-teoria-del-mondo-piccolo Uno studio di Messenger conferma la teoria del mondo piccolo

Ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 30 miliardi di conversazioni elettroniche fra 180 milioni di persone sparse nei cinque continenti giungendo alla conclusione che sono sufficienti sei passaggi per raggiungere qualsiasi abitante della Terra.

Lo studio, partito nel giugno del 2006, ha analizzato i gradi di separazione che intercorrono tra tutti quelli che utilizzano il programma di messaggi istantanei Messenger.
Partendo dal principio secondo cui due persone sono conoscenti se si scambiano messaggi di testo, la ricerca ha monitorato la lunghezza dei legami necessari per connettere 180 miliardi di diverse coppie presenti nel database del sistema.

E’ venuto fuori che la media è di poco superiore ai sei gradi (6,6).
Il ricercatore Eric Horvitz, che ha condotto lo studio con il collega Jure Leskovec, ha commentato: «Per me è stato abbastanza sconvolgente, abbiamo visto che ci potrebbe essere una connessione sociale costante tra i membri dell’umanità. L’idea che siamo molto vicini l’uno all’altro è sempre stata molto diffusa ma abbiamo dimostrato che questa idea va oltre il folklore».
Gli scienziati conludono infine: «Per quanto ne sappiamo, questa è la prima volta che una social network può convalidare la teoria dei sei gradi di separazione».

La «teoria del mondo piccolo» fu esposta per primo dallo scrittore ungherese Frigyes Karinthy nel 1929 per poi esser ripresa e approfondita nel 1967 dallo psicologo Stanley Milgram.
Nel 1993 ispira anche un film con Donald Sutherland e Will Smith.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

1 Commento a “Uno studio di Messenger conferma la “teoria del mondo piccolo””

  1. sara scrive:

    Ora c’è un nuovo esperimento per scoprire se è vero: http://www.digrii.com Attraverso questo social network è possibile valutare direttamente il proprio grado di connessione con chiunque al mondo!

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">