Uno studio scrive le mappe geografiche metaboliche
Pubblicato il 21 aprile 2008 da SergioGrazie ad uno studio diretto da Jeremy Nicholson dell’Imperial College di Londra e pubblicato sulla rivista Nature, sarà possibile leggere “mappe geografiche” del metabolismo, utili per scovare i fattori di rischio per molte malattie.
Il nostro metabolismo, ossia l’insieme delle reazioni biochimiche con cui funziona il nostro corpo, differisce infatti da popolo a popolo in base a dieta, Dna, ambiente: da esso dipende il modo con cui ognuno reagisce diversamente ai farmaci ed è più o meno esposto a malattie.
Lo studio, che ha coinvolto in tutto il mondo 4630 persone, 17 popolazioni di individui tra 40 e 59 anni in Cina, Giappone, Gran Bretagna ed USA, ha evidenziato l’esistenza di differenze geografiche del metabolismo tra individui di una stessa popolazione che abitano lontano tra loro, come persone del Nord e Sud della Cina, o Americani del Texas e di New York.
Così dopo la genomica (ricerca sul Dna) e la proteomica (sull’assetto proteico completo di ogni individuo), fa il suo esordio in campo biomedico la “metabonomica”. Essa offre la possibilità di tracciare tramite un semplice test delle urine, la carta d’identità metabolica di ciascuno, per personalizzare al massimo diagnosi e terapie.
Gli esperti hanno così trovato carte d’identità metaboliche tra popolazioni diverse non solo di paese in paese ma anche, tra regioni interne tra loro distanti.
A detta degli esperti queste informazioni saranno utilissime a comprendere la distribuzione geografica di malattie e fattori di rischio.
di G.V.
Tag: diagnosi, dna, genomica, geografiche, malattie, mappe, matabonomica, metabolismo, proteonomica
Articoli Correlati
- L’eccezionalità del suono di uno Stradivari dipende dalla densità del legno
- La patologia del fegato grasso è in considerevole crescita
- Il caffé, la bevanda amica della nostra salute
- E’ intesa tra Google Earth e YouTube
- Grazie ad una nuova tecnica, mappatura genetica a un milione di dollari
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?