Uno studio svizzero rivaluta l’età della luna: è più giovane di 30 milioni di anni
Pubblicato il 24 dicembre 2007 da SergioUno studio portato avanti da Mathieu Touboul e dal suo gruppo di ricercatori dell’Istituto Federale di tecnologia di Zurigo insieme all’Università di Colonia ha scoperto che la Terra e la Luna sono in gran parte composte della stessa materia e che quindi questo astro potrebbe esser più giovane di quanto pensato sino ad ora.
“Tutto quello che si è detto finora è troppo semplice, le cose stanno diversamente secondo le nostre analisi” spiega il prof. Touboul.
Dallo studio degli isotopi del tungsteno presenti nelle rocce lunari gli scienziati hanno accantonato l’ipotesi secondo cui la Luna si fosse formata in seguito a un impatto violento con la Terra da parte di un oggetto cosmico della taglia di Marte avvenuto 30 milioni di anni dopo che il Sistema solare aveva iniziato a condensarsi.
Anche in questo caso è stato studiato il tungsteno-182, prodotto dal decadimento di altri due elementi, l’afnio 182, che ha una vita di nove milioni di anni, e il tantalio 182, che si forma quando i raggi cosmici colpiscono la superficie lunare.
Il gruppo di scienziati svizzeri è giunto alla conclusione che la Luna è parte del materiale originale da cui si è formata la Terra 4,567 miliardi di anni fa.
Tale materiale sarebbe rimasto nel circondario e poi coagulato. Questa ipotesi riconsidera l’età della Luna che è più giovane di quanto si credesse di 30 milioni di anni.
Touboul conclude che: “ L’età della Luna è anche l’età della Terra, perchè l’impatto gigante che l’ha generata era l’ultimo grande evento di formazione della Terra. La composizione della Luna appare inoltre identica a quella del mantello roccioso terrestre, come se una sua grande porzione si fosse formata da una proto-Terra”.
Lo studio di queste teorie, non ancora definitivamente concluse, continuerà grazie alla ripresa dell’esplorazione lunare con le sonde automatiche.
di G.V.
Articoli Correlati
- Chandrayaan-1: possibile presenza di acqua sulla Luna
- Eclissi di luna nella notte tra il 20 e il 21 febbraio: un fenomeno imperdibile!
- Cervello giovane e sveglio con un’attività fisica regolare
- Nuovo Google Moon: esplorare la luna non è stato mai così semplice
- Nasa: rintracciata acqua sulla nuvola di detriti del cratere Cabeus
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?