Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

USA: presentata tecnica per creare acqua potabile gm

Pubblicato il 5 giugno 2008 da Giò

Al congresso della Società Americana di Microbiologia a Boston (USA) è stata presentata una tecnica, ancora sperimentale, di acqua potabile gm, nella quale frammenti di materiale genetico sono utilizzate per bloccare la replicazione di virus e batteri.

acqua-geni-virus-rna-interferenza-germi-batteri-gm USA: presentata tecnica per creare acqua potabile gm

Nei test finora eseguiti nella Duke University, i ricercatori sono riusciti a bloccare l’attività di un fungo molto comune nell’acqua.
Secondo gli studiosi, ciò consentirebbe di risolvere il problema della sicurezza dell’acqua potabile nei Paesi in via di sviluppo e in quelli avanzati, rappresenterebbe una valida alternativa a cloro e raggi ultravioletti.

La tecnica in questione si chiama interferenza dell’Rna e consiste nell’azionare interruttori molecolari chiamati micro-Rna per accendere o spegnere i geni.
Nonostante fosse già utilizzata in molti campi della ricerca biomedica, è la prima volta questa tecnica viene applicata in campo ambientale.
Sara Morey, la responsabile del progetto spiega: “I nostri dati dimostrano che è possibile silenziare l’azione di uno specifico gene in un fungo che vive nell’acqua“. Conclude: “Riteniamo che l’interferenza dell’Rna promette di diventare uno strumento per silenziare geni al fine di controllare la proliferazione di batteri e virus che vivono nell’acqua“.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">