Venter, il padre del primo cromosoma artificiale
Pubblicato il 8 Ottobre 2007 da SergioPrima della sua presentazione ufficiale lunedì a San Diego (California), il quotidiano inglese The Gardian svela che il biologo americano Craig Venter, è riuscito a creare in laboratorio un cromosoma di sintesi.
Venter, insieme alla sua équipe di 20 scienziati, ha praticamente costruito in laboratorio la base della vita partendo da un cromosoma esistente, quello del batterio Mycoplasma genitalium. Questo batterio che possiede un unico cromosoma, è stato privato di un quinto delle sue caratteristiche genetiche che, sono state ricostruite poi, con sostanze di sintesi in laboratorio. L’esito di ciò, chiamato Mycoplasma laboratorium è stato impiantato in seguito nella cellula vivente di un batterio, con la speranza che prendendo le redini dello sviluppo di questa cellula crei delle forme di vita.
Venter, fiducioso della riuscita dell’esperimento, dichiara al quotidiano che si è dinanzi ad “un passo filosofico cruciale per la storia della nostra specie: passiamo dalla lettura del codice genetico alla capacità di scriverlo. Questo ci dà la capacità ipotetica di fare cose mai contemplate in precedenza”.
Il mondo delle ricerca saluta con successo le possibili applicazioni derivanti da tale scoperta come per esempio la lotta contro l’inquinamento, l’allungamento delle prospettiva di vita dell’uomo e la creazione di nuovi farmaci e vaccini.
di G.V.
Tag: artificiale, craig, cromosoma, mycoplasma, venter
Articoli Correlati
- Se il padre assiste al parto, aumenta il rischio di una futura separazione
- Rapporto difficile col padre è la causa di anoressia e bulimia
- Fra 20 anni Macchine con Intelligenza Umana
- Sindrome di Down: individuati segni già nelle staminali embrionali
- Il rischio di aborto spontaneo aumenta se il padre ha superato i 40 anni
Articoli Recenti
- La solitudine rende i soggetti sensibili al freddo
- Dislessia: Un pezzetto di Dna nemico della lettura
- Il sesso quando coinvolge il fisico e la mente, in modo stressante, può determinare la cefalea benigna
- Missione compiuta: La navetta “Jules Verne” si è disintegrata nello spazio
- Progressi della tecnologia: il cellulare diventa “chiave intelligente”
- I giovani e l’educazione sessuale