Verdura: tanta salute poche calorie
Pubblicato il 5 febbraio 2008 da SergioLa verdura, un elemento chiave della nostra alimentazione, merita un’attenzione particolare visti i notevoli benefici che apporta al nostro organismo. Ricca di acqua, fibre, vitamine, sali minerali, acido folico, calcio, fosforo, magnesio e potassio la verdura ha un’efficace azione antiossidante.
Per destreggiarci e conoscere meglio la verdura presente sui banchi dei mercati si potrebbe fare una prima divisione tra lattuga, che comprende la romana, la gentile e quella a cappuccio con foglia liscia o riccia e l’indivia, come la varietà crispum (chiamata indivia) e la latifolium detta scarola.
Queste tipologia di verdure hanno un basso contenuto calorico pari a 20 calorie per ogni 100 grammi e grazie al loro contenuto di fibra danno un senso di sazietà tale, che le rende ottime protagoniste dei pasti principali. Utilizzate come contorno dei secondi piatti oppure come piatto principale, questi vegetali si prestano a svariate preparazioni (bollite, al forno, al gratin, in casseruola o ad insalata) e quindi si adattano ad ogni tipo di palato.
La verdura, prediletta quella di stagione, si conserva in frigo dopo essere stata lavata in abbondante acqua e asciugata. Sia essa cruda o cotta, è preferibile che si consumi fresca perché col passare del tempo perde il suo contenuto di vitamine.
L’Italia ne produce in abbondanza sia al sud in regioni come la Sicilia e la Puglia, sia al nord come per esempio in Lombardia.
di G.V.
Tag: antiossidante, calcio, crispum, fibre, fosforo, latifolium, sali, verdura
Articoli Correlati
- Salute degli occhi: cereali, verdura e frutta contro la degenerazione maculare
- Memoria d’elefante? Bisogna ridurre le calorie
- Più frutta e verdura nella dieta uguale minor rischio di depressione
- Congresso internazionale della nutrizione: l’elisir di lunga vita ha un suo segreto a tavola
- La dieta mediterranea utile per ridurre il rischio dell’Alzheimer
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?