Vita meno lunga ma sessualmente più attiva per gli uomini rispetto alle donne
Pubblicato il 11 marzo 2010 da GiòUn recente studio condotto dall’Università di Chicago e pubblicato sul British Medical Journal introduce la misura ’speranza di vita sessualmente attiva’.
L’uomo infatti, nonostante sia meno longevo della donna, ha una vita sessuale più lunga perchè, a 55 anni in media ha ancora 15 anni di attività sessuale davanti a sé, mentre per la donna si parla di meno di 11 anni.
Inoltre, se un 55enne gode di buona salute, può aggiungere altri 5-7 anni a quei 15 mentre lei al massimo ne aggiunge 3-6.
L’uomo, a cui tocca vivere meno, “se la gode” più a lungo poichè solo gli ultimi 10 anni saranno senza sesso. Alla donna tocca consolarsi invece con il fatto di avere una speranza di vita maggiore perchè purtroppo mancherà il piacere di coppia e le toccherà trascorrere gli ultimi 19 anni ‘asessuati‘.
Lo studio si è basato su test sulla vita sessuale di 3000 adulti tra 25 e 74 anni e 3000 adulti tra 57 e 85 anni.
Dall’indagine risulta che gli uomini sono più interessati al sesso, lo praticano di più e probabilmente con donne più giovani.
Se il 72% degli uomini tra 75 e 85 anni ha una partner, meno del 40% delle coetanee ha un compagno.
Infine solo metà delle donne di 75-85 sessualmente attiva giudica la sua vita sessuale soddisfacente e solo l’11% delle donne in quella fascia d’età riferisce di pensare abitualmente al sesso o di essere interessata ad esso.
Concludendo, i maschi durante la loro “più breve” vita si danno più da fare ma nonostante ciò, la donna riferisce di rinunciare stoicamente al sesso ad una certa età.
Foto tratta da: http://www.clubfemina.com/5-ways-to-discourage-your-husbands-sexual-habits.html
Tag: anni, asessuati, attività sessuale, British Medical Journal, donna, longevità, maschio, Salute, Sesso, speranza di vita sessualmente attiva, uomo
Articoli Correlati
- Uomini italiani sempre più insicuri e ansiosi per la propria vita sessuale
- Senza zucchero la vità sarà di certo più amara ma anche più lunga
- Dimezza il rischio demenza chi conduce una vita tranquilla e socialmente attiva
- La psoriasi: una malattia che logora il corpo e la mente
- Per il neonato più importanti i discorsi di papà: hanno effetti diretti sul linguaggio del figlio
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?