Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

10 anni dalla nascita del weblog: il fenomeno dei diari on line principi del web

Pubblicato il 22 dicembre 2007 da Sergio

La rete ne ha siglato la nascita nel 1997 e sempre lei a distanza di tempo ne ha festeggiato il successo: il blog.

weblog-blog-diario-online-jorn-barger-web.jpg

E’ nato il 17 dicembre di 10 anni fa quando Jorn Barger (foto sopra) ha coniato per la prima volta la parola “weblog” (da cui deriva poi “blog”), ossia una sorta di diario online in cui il programmatore americano voleva raccogliere la raccolta di link significativi della sua navigazione in rete.
Tre anni dopo Peter Marholz abbrevia la locuzione in «blog»: Web come rete e log come registrazione, un neologismo che incornicia un concetto già esistente. Da allora il fenomeno è cresciuto tanto che rappresentare oramai non solo una fonte d’informazione, ma anche di denuncia e di scoperta. E’ infatti grazie ai 175mila nuovi blog che nascono ogni giorno che si possono seguire le mode, i gusti e le tendenze degli utenti della rete più vasta del mondo.
Secondo il sito Technorati.com, i blog si esprimono principalmente in giapponese (37%), in inglese (36%), in cinese (8%), e in italiano (3%), a pari merito con lo spagnolo.
In occasione del decimo compleanno, il papà del blog ha pubblicato su “Wired” una guida sulle cose da fare e da evitare per animare un blog. L’umiltà è la dose essenziale e basilare: mai avere più post che link, avvertire i lettori della presenza di gotchas, ossia documenti con formattazioni non standard, aggiornare i link segnalati e così via.

foto tratta da: www.wired.com

di G.V.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">