15 anni fa il 3 Dicembre nasceva il primo sms della storia
Pubblicato il 16 dicembre 2007 da SergioL’sms, l’acronimo dell’inglese “Short Message Service”, compie ben 15 anni. Correva l’anno 1992 quando il 3 dicembre l’ingegnere Neil Papworth ha spedito per la prima volta un messaggio da computer a cellulare con il testo “Merry Christmas”.
Un gesto che da allora è quasi automatico tanto da diventare una normale azione della nostra quotidianità attraverso la quale si possono esprime in un testo di massimo 160 caratteri gli stati d’animo più disparati .
In questo lasso di tempo si è potuto assistere anche alla nascita di un linguaggio tutto nuovo creato ad hoc ed abbreviato per concentrare più contenuti ed emozioni in uno spazio limitato.
Rappresenta un modo veloce ed economico di comunicare: in meno di 60 secondi raggiunge il destinatario che impiega in media 5 minuti per rispondere. La velocità nel digitare le parole e le proprie abbreviazioni è stata agevolata dall’introduzione dei dizionari T9, ossia algoritmi che cernano di indovinare la parola che si vuole scrivere così da ridurre il tempo necessario all’introduzione del testo.
Gli sms sono diventati anche protagonisti di clamorosi fraintendimenti, di tradimenti se magari inviati alla persona sbagliata ma hanno siglato anche l’inizio e la fine di numerose storie d’amore che hanno meglio espresso via etere le proprie più vere intenzioni.
Divenuto anche un mezzo di donazione di denaro ad enti od associazioni umanitarie, l’invio degli sms raggiunge il picco massimo durante le festività natalizie, vale a dire nel mese di dicembre quando fare gli auguri in maniera veloce e pratica diventa un’esigenza più che una moda, considerato il fatto che, tra regali, cene e feste, il tempo a disposizione si riduce drasticamente.
di G.V.
Tag: 15, anni, dicembre, Message, Neil, Papworth, Service, Short, sms
Articoli Correlati
- Lunedì 10 dicembre il Commodore 64 compie 25 anni
- Mp3: 10 anni di successi ed evoluzione
- Il 21 dicembre il giorno più corto dell’anno
- Spettacolo a fine Dicembre: le comete Holmes e Tuttle illuminano il cielo mentre la Luna oscura Marte
- Iran: in orbita Omid, il primo satellite prodotto da Teheran
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?