Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Alzheimer: l’enzima HDAC2 si spegne per riattivare la memoria

Pubblicato il 10 maggio 2009 da Giò

La rivista scientifica Nature riporta un’importante scoperta dei ricercatori del Picower Institute for Learning and Memory del MIT, che sono riusciti a identificare un gene la cui azione, opportunamente stimolata, ha permesso di alleviare i sintomi riattivando la memoria a lungo termine in topi con con sintomi simili al morbo di Alzheimer.

alzheimer-lenzima-hdac2-si-spegne-per-riattivare-la-memoria Alzheimer: lenzima HDAC2 si spegne per riattivare la memoria

Si tratta dell’enzima HDAC2, che – come spiega Li-Huei Tsai, docente di neuroscienze al Picower Institute del Mit – «è un bersaglio promettente per trattare i disturbi della memoria. HDAC2 regola l’espressione di una pletora di geni implicati nella plasticità del cervello, cioè la capacità di modellarsi in risposta all’esperienza, e nella formazione della memoria. Con ogni probabilità è dunque necessario per aumentare il numero di sinapsi e ristrutturare i circuiti neurali, migliorando la memoria».

Gli studiosi hanno trattato topi con sintomi simili a quelli dell’Alzheimer utilizzando inibitori degli HDAC, una famiglia di 11 enzimi che regolano l’espressione dei geni. Questi farmaci sperimentali hanno “spento” come un interruttore l’enzima in questione.

L’HDAC si è rivelato essere il bersaglio più adatto per questi farmaci, per migliorare la plasticità delle sinapsi e la formazione di memoria.
Questa scoperta apre le porte per un futuro sviluppo di terapie mirate contro l’Alzheimer.

Immagine tratta da: wikimedia.org

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , , , , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">