Alzheimer: l’enzima HDAC2 si spegne per riattivare la memoria
Pubblicato il 10 maggio 2009 da GiòLa rivista scientifica Nature riporta un’importante scoperta dei ricercatori del Picower Institute for Learning and Memory del MIT, che sono riusciti a identificare un gene la cui azione, opportunamente stimolata, ha permesso di alleviare i sintomi riattivando la memoria a lungo termine in topi con con sintomi simili al morbo di Alzheimer.
Si tratta dell’enzima HDAC2, che – come spiega Li-Huei Tsai, docente di neuroscienze al Picower Institute del Mit – «è un bersaglio promettente per trattare i disturbi della memoria. HDAC2 regola l’espressione di una pletora di geni implicati nella plasticità del cervello, cioè la capacità di modellarsi in risposta all’esperienza, e nella formazione della memoria. Con ogni probabilità è dunque necessario per aumentare il numero di sinapsi e ristrutturare i circuiti neurali, migliorando la memoria».
Gli studiosi hanno trattato topi con sintomi simili a quelli dell’Alzheimer utilizzando inibitori degli HDAC, una famiglia di 11 enzimi che regolano l’espressione dei geni. Questi farmaci sperimentali hanno “spento” come un interruttore l’enzima in questione.
L’HDAC si è rivelato essere il bersaglio più adatto per questi farmaci, per migliorare la plasticità delle sinapsi e la formazione di memoria.
Questa scoperta apre le porte per un futuro sviluppo di terapie mirate contro l’Alzheimer.
Immagine tratta da: wikimedia.org
Tag: Cervello, circuiti neurali, enzima, farmaci, geni, HDAC2, inibiltori, Li-Huei Tsai, malattia, memoria, mit, morbo di alzheimer, Picower Institute for Learning and Memory, sinapsi, sintomi, terapie
Articoli Correlati
- Stimolazione cerebrale per migliorare la memoria nei malati di Alzheimer
- L’Alzheimer può essere sconfitto?
- Alzheimer: Cinque tazzine di caffè al giorno migliorano i problemi di memoria
- Alzheimer: le donne corrono più rischi di sviluppare la malattia
- Studi recenti: trattare con l’insulina i malati di Alzheimer
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?