Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Apprendimento stimolato dalla lettura di fiabe ad alta voce

Pubblicato il 14 maggio 2008 da Giò

Una ricerca coordinata dal pediatra Barry Zuckerman, professore alla Boston University e pubblicata sul numero di maggio di Archives of Disease in Childhood svela che leggere ad alta voce le favole ai bambini stimola l’apprendimento.

apprendimento-capacita-fiabe-figli-genitori-leggere-lettura-linguistiche Apprendimento stimolato dalla lettura di fiabe ad alta voce

I figli dei genitori che avevano letto le favole avevano acquisito delle capacità linguistiche superiori agli altri sin dai primi anni di scuola ed imparavano prima a leggere.
Lo studio americano ha ripreso e approfondito ricerche precedenti che miravano a verificare i benefici della lettura a voce alta.
In base ai dati statistici, era risultato che per addormentare i propri figli, i genitori appartenenti ad una classe media, erano più inclini a leggere delle favole adottando un metodo più interattivo e coinvolgendoli facendo delle domande sugli avvenimenti del racconto.
Sempre stando ai dati statistici, l’approccio dei genitori della classe operaia si limitava a descrivere solamente le figure.
I ricercatori hanno rilevato che gli effetti positivi della lettura erano maggiori quando i genitori coinvolgevano i bambini nella lettura descrivendo le immagini ma anche facendo riferimento alla vita reale e spiegando loro il significato di parole sconosciute.

La lettura di fiabe offre quindi ottimi spunti per innescare un certo interesse nei bimbi, però bisogna non imporre l’apprendimento ed evitare la ripetizione delle parole perché il bambino potrebbere essere disinteressato.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">