Apprendimento stimolato dalla lettura di fiabe ad alta voce
Pubblicato il 14 maggio 2008 da GiòUna ricerca coordinata dal pediatra Barry Zuckerman, professore alla Boston University e pubblicata sul numero di maggio di Archives of Disease in Childhood svela che leggere ad alta voce le favole ai bambini stimola l’apprendimento.
I figli dei genitori che avevano letto le favole avevano acquisito delle capacità linguistiche superiori agli altri sin dai primi anni di scuola ed imparavano prima a leggere.
Lo studio americano ha ripreso e approfondito ricerche precedenti che miravano a verificare i benefici della lettura a voce alta.
In base ai dati statistici, era risultato che per addormentare i propri figli, i genitori appartenenti ad una classe media, erano più inclini a leggere delle favole adottando un metodo più interattivo e coinvolgendoli facendo delle domande sugli avvenimenti del racconto.
Sempre stando ai dati statistici, l’approccio dei genitori della classe operaia si limitava a descrivere solamente le figure.
I ricercatori hanno rilevato che gli effetti positivi della lettura erano maggiori quando i genitori coinvolgevano i bambini nella lettura descrivendo le immagini ma anche facendo riferimento alla vita reale e spiegando loro il significato di parole sconosciute.
La lettura di fiabe offre quindi ottimi spunti per innescare un certo interesse nei bimbi, però bisogna non imporre l’apprendimento ed evitare la ripetizione delle parole perché il bambino potrebbere essere disinteressato.
Tag: apprendimento, capacità, fiabe, figli, genitori, leggere, lettura, linguistiche
Articoli Correlati
- Se stimolato il cervello cresce anche a 50 anni
- Dislessia: Un pezzetto di Dna nemico della lettura
- Voce più attraente per le donne durante l’ovulazione
- Succo di Barbabietola Rossa contro la Pressione Alta
- Ipertensione e ricerca: nel Dna si potrebbe leggere la causa della pressione alta
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?